Tagliatella paglia e fieno con melagrana e formaggio di fossa
La melagrana ha origine antichissime ed è definito anche "frutto della medicina", vista la quantità di sostanze benefiche per il nostro organismo, tra cui: vitamine, fibre, zuccheri, flavonoidi, antiossidanti, oltre a molti principi attivi. Anche il formaggio di fossa ha origine antiche. Il suo nome deriva da un'azione che i contadini erano soliti compiere. Usavano, infatti, nasconderlo sotto terra, a quattro o cinque metri di profondità, in cavità tufacee, per salvarlo dalle scorrerie dei banditi. Per quanto riguarda la tagliatella paglia e fieno; si tratta della classica pasta all'uovo (il colore verde è dato dagli spinaci aggiunti al'impasto). Le trovate nel banco pasta presso il vostro punto vendita (Noi le abbiamo comprate confezionate, tra le paste secche) Cosa mai potremmo preparare con questi potenti ingredienti? Dosi per 2 persone. Tempo di preparazione 10’ minuti
INGREDIENTI
-Melagrana 2 (maturi)
-Tagliatella paglia e fieno 200 gr
- Cipolla bianca ½
- Formaggio di fossa q.b
- Olio q.b
- Sale q.b
![]() |
Clicca per ingrandire |
Dolce, vitaminico, piccante e caratteristico. Potete subito mettere a bollire l’acqua di cottura delle tagliatelle con del sale grosso. In una padella fate soffriggere la cipolla bianca – tritata finemente – con un pizzico di sale (pochissimo sale, il formaggio di fossa è molto saporito). Aggiungete i chicchi di un melograno e il succo del successivo che avrete ottenuto spremendolo.Fate cuocere a fuoco medio per 2'minuti e poi spegnete. Mettete a bollire le tagliatelle, circa 5’ minuti la cottura e mantecatele con il vostro composto a fuoco vivo per un minuto (se serve aggiungere un mestolo di acqua di cottura ). Spegnete, aggiungete il formaggio di fosse e servite. Il palato è appagato.
Commenti
Posta un commento