Filetto di baccalà al latte con crema di broccoletti
Il baccalà è il merluzzo bianco. Oggi vi proponiamo quello “ammollato” senza conservanti e coloranti. È possibile trovare il prodotto presso le pescherie o banchi pesce presso i market. Potete chiedere anche alla vostra pescheria di fiducia. Vi assicuro che la sua tenerezza vi stupirà. Ingredienti per 4 persone. Tempo di preparazione 1ora.
INGREDIENTI
-Baccalà ammollato 500 gr
-Latte p. scremato 600 ml
-Alici 3
-Cipolla q.b
-Prezzemolo q.b
-Polenta 500 gr
-Acqua 600 ml
-Broccoletti 300 gr
-Aglio 1/2
-Olio q.b
Piatto ricco mi ci ficco!!! La prima cosa da fare è pulire il baccalà e privarlo della pelle. Tritate prezzemolo e cipolla e inserite in una padella con olio e alici (niente sale, le alici penseranno alla sapidità). Fate soffriggere e unite il baccalà tagliato a tocchi e infarinato. Fate rosolare in entrambe i lati, aggiungete il latte e fate cuocere a fuoco basso fino a che non sarà ridotta la consistenza (il composto sarà quasi cremoso). Vi consigliamo una cottura a fuoco medio/basso.
Nel frattempo fate cuocere i vostri broccoletti (freschi o congelati) al vapore per circa 20’ minuti con l’aggiunta di sale. Una volta cotti emulsionate con minipimer e aggiungete mezzo aglio e un cucchiaio di olio. Mentre il baccalà starà cuocendo, mettete su l’acqua e iniziate a inserire la vostra polenta.
L’importante è mescolarla per bene, a fuoco medio basso. Il segreto? Continuare a mescolare uniformemente. Il risultato? Dovrà essere corposa. Una buona polenta deve cuocere circa 45’ -50’ minuti. Eh sì ci vuole anche un po’ di forza. Bene cotto il baccalà e la polenta si può servire. La crema di broccoletti può essere servita insieme oppure potrete porla in un'altra terrina che sarà portata a tavola insieme alla polenta e il pesce. Il palato è appagato.
INGREDIENTI
-Baccalà ammollato 500 gr
-Latte p. scremato 600 ml
-Alici 3
-Cipolla q.b
-Prezzemolo q.b
-Polenta 500 gr
-Acqua 600 ml
-Broccoletti 300 gr
-Aglio 1/2
-Olio q.b
Nel frattempo fate cuocere i vostri broccoletti (freschi o congelati) al vapore per circa 20’ minuti con l’aggiunta di sale. Una volta cotti emulsionate con minipimer e aggiungete mezzo aglio e un cucchiaio di olio. Mentre il baccalà starà cuocendo, mettete su l’acqua e iniziate a inserire la vostra polenta.
L’importante è mescolarla per bene, a fuoco medio basso. Il segreto? Continuare a mescolare uniformemente. Il risultato? Dovrà essere corposa. Una buona polenta deve cuocere circa 45’ -50’ minuti. Eh sì ci vuole anche un po’ di forza. Bene cotto il baccalà e la polenta si può servire. La crema di broccoletti può essere servita insieme oppure potrete porla in un'altra terrina che sarà portata a tavola insieme alla polenta e il pesce. Il palato è appagato.
Commenti
Posta un commento