Le castagnole al profumo di "Meletti"

L’Anisetta Meletti nasce ad Ascoli Piceno nel lontano 1870 per opera di Silvio Meletti che dopo una lunga serie di studi nel campo della distillazione e di ricerche nel campo delle materie prime, mette a punto un meticoloso processo produttivo che gli permette di ottenere un prodotto unico nel suo genere. Oggi la sua creazione l’abbiamo inserita in uno dei dolci più tipici che si realizzano per i festeggiamenti del Carnevale, le Castagnole. La casa, passate 2 ore, profuma ancora. Ingredienti per circa 30 castagnole. Tempo di preparazione 15’minuti.










INGREDIENTI 
-Farina 200 gr
-Olio 2 cucchiai
-Uova 2
-Lievito chimico 8 gr
-Vanillina 1 bustina
-Zucchero 50 gr
-Limone grattugiato
-Arancia grattugiata
-Sale un pizzico
-Olio di soia
-Anisetta Meletti 1 cucchiao




Sì, esatto anziché utilizzare il burro abbiamo deciso di creare le nostre castagnole con l’olio. Il risultato? Più gradevoli e leggere anche se fritte. Mettere tutti gli ingredienti eccetto l’olio di soja che servirà per friggere in un contenitore. Iniziare a impastare in senso orario fino a ottenere una palla (una specie di planetiaria umana). L’impasto sarà abbastanza morbido, con altre prese di farina, continuatelo a lavorare ma attenzione, dovrà sempre essere malleabile l’impasto, altrimenti le vostre castagnole risulteranno troppo secche una volta cotte.

Clicca per ingrandire e scopri il procedimento 
Una volta ottenuto l’impasto (vedi foto) create dei piccoli cordoncini e tagliate un tocchetto ogni 5 centimetri. Da lì create delle piccole palline. In una padella mettete a scaldare l’olio. Una volta giunto a temperatura, vedrete le castagnole galleggiare e circondate da piccole bolle, a questo punto abbassate il fuoco. Questi dolcetti devono cuocere bene e a fuoco lento altrimenti rischierete di bruciarli all’esterno e di farli rimanere crudi all’interno. Una frittura dolce, mi raccomando. A piacere aggiungente L'Alchermes.

Tirate fuori le castagnole quando saranno dorate e posizionatele su una carta assorbente. Noi da sempre utilizziamo la Fritto Bon (Spinsanti Group) che garantisce una frittura sensazionale.







Commenti

Post più popolari