Seitan con verdure e salsa tamari
Il Seitan è un alimento altamente proteico ricavato dal glutine del grano di tipo tenero o farro o khorasan. È Inoltre è ideale per un'alimentazione vegetariana o di semplice riduzione di cibi di origine animale o con alto contenuto di colesterolo e grassi. Ero con un’amica in giro per il centro città quando all’improvviso ci siamo imbattute in una luminosissima vetrina di prodotti biologici. Alzando lo sguardo un po’ più in alto, ci siamo rese conto che si trattava di un vero e proprio punto di prodotti alimentari, ma “diverso dal solito”. Gallette di riso, gallette di mais, prodotti privi di glutine, tisane, tofu e poi il Seitan. Sì, non ha un gran sapore e, infatti, la sfida sta proprio nel creare un piatto che sia prelibato a prescindere dalla consistenza e dalla sapidità. Ci proviamo? Bastano 10’minuti e il vostro pranzo sarà prelibato. Ingredienti per una o due persone.
INGREDIENTI
-Seitan 1 confezione
-Carota 2
-Zucchina 1
-Olio
-Cipolla bianca ½
-Peperoncino (a piacere)
-Salsa di soia (tamari)
Un giorno da vegetariani. Tagliate a cubetti la cipolla, le carote, il Seitan e la zucchina. In una padella wok, o antiaderente, mettere tutti gli ingredienti. Accendete il fuoco e condite con peperoncino, olio (due cucchiai) e salsa di soia tamari (3 cucchiai). Fate cuocere, a fuoco medio alto per circa 8’minuti girando il contenuto con l’aiuto di una paletta di legno. Il palato è appagato!
Consiglio: Le verdure non vanno cotte troppo in questo piatto. Quindi non spaventatevi per i pochi minuti di cottura.

-Seitan 1 confezione
-Carota 2
-Zucchina 1
-Olio
-Cipolla bianca ½
-Peperoncino (a piacere)
-Salsa di soia (tamari)
Un giorno da vegetariani. Tagliate a cubetti la cipolla, le carote, il Seitan e la zucchina. In una padella wok, o antiaderente, mettere tutti gli ingredienti. Accendete il fuoco e condite con peperoncino, olio (due cucchiai) e salsa di soia tamari (3 cucchiai). Fate cuocere, a fuoco medio alto per circa 8’minuti girando il contenuto con l’aiuto di una paletta di legno. Il palato è appagato!
Consiglio: Le verdure non vanno cotte troppo in questo piatto. Quindi non spaventatevi per i pochi minuti di cottura.
![]() |
La salsa di soia Tamari (si trova nel punti Bio) |
Commenti
Posta un commento