Per Natale? Marmellata di zucca!
Anche quest’anno regali intelligenti. Inizia per noi, e speriamo anche per voi se vi piace il pensiero, la produzioni di regali natalizi da donare ad amici e parenti. Che ne dite di una bella e buona marmellata di zucca? È un’ottima conserva, adatta per realizzare dolci oppure da accompagnare con salumi e formaggi. Io personalmente la uso sulle fette biscottate per colazione.La zucca utilizzata in questa ricetta viene direttamente dal campo di mia nonna. Ovviamente per chi non dispone di un orto, oppure di un contadino di fiducia, può comprarla al supermercato (occhio alla provenienza). Ingredienti per 4 vasetti medio/piccoli. Tempo di realizzazione 60’minuti
INGREDIENTI
-Zucca polpa 1 kg
-Limoni il succo e la buccia di 1
-Cannella 3 bastoncini o 1/2 cucchiaino
-Zucchero di canna 300gr
-Anice (liquore) 2
-Cucchiai Zenzero in polvere 1
-Vaniglia 1 baccello o aromi in vetro.
-Peperoncino ½
-Mela verde 1
Eliminate la scorza e i semi della vostra zucca e tagliate la polpa a pezzetti. In un contenitore di plastica inserite i 300 gr di zucchero di canna e la zucca. Lasciate macerare, con un coperchio, per circa 12 ore in un luogo fresco o in frigo. Questo processo aiuterà la macerazione e la fuoriuscita di liquidi che serviranno per la cottura. Trascorso il tempo di macerazione, mettete tutto in una pentola, accedente il fuoco e aggiungete: il succo e la scorza del limone, la cannella, lo zenzero, la vaniglia, l’anice, il peperoncino e la mela a tocchi. Fate cuocere a fuoco dolce per circa un’ora in una pentola di alluminio. Eliminate il baccello di vaniglia se lo avete inserito, i bastoncini di cannella; se non avete metto quella in polvere, le bucce di limone e passate tutto con un minipimer.
I vasetti di vetro dove inserirete la marmellata dovranno prima essere sterilizzati per 25’ minuti – in acqua bollente - con l’ausilio di un canovaccio. Una volta asciugati inserite dentro la marmellata, chiudete immediatamente con i coperchi, facendo molta pressione, e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Una volta raffreddati fateli nuovamente bollire, sempre a testa in giù, per 25’: questo processo servirà ancora una volta per un’adeguata sterilizzazione. Conservate in un luogo asciutto, fresco e buio. Il palato è appagato!
Di Loredana Ciarrocchi
![]() |
Procedimento: taglia, macera, bolli e conserva |
INGREDIENTI
-Zucca polpa 1 kg
-Limoni il succo e la buccia di 1
-Cannella 3 bastoncini o 1/2 cucchiaino
-Zucchero di canna 300gr
-Anice (liquore) 2
-Cucchiai Zenzero in polvere 1
-Vaniglia 1 baccello o aromi in vetro.
-Peperoncino ½
-Mela verde 1
Eliminate la scorza e i semi della vostra zucca e tagliate la polpa a pezzetti. In un contenitore di plastica inserite i 300 gr di zucchero di canna e la zucca. Lasciate macerare, con un coperchio, per circa 12 ore in un luogo fresco o in frigo. Questo processo aiuterà la macerazione e la fuoriuscita di liquidi che serviranno per la cottura. Trascorso il tempo di macerazione, mettete tutto in una pentola, accedente il fuoco e aggiungete: il succo e la scorza del limone, la cannella, lo zenzero, la vaniglia, l’anice, il peperoncino e la mela a tocchi. Fate cuocere a fuoco dolce per circa un’ora in una pentola di alluminio. Eliminate il baccello di vaniglia se lo avete inserito, i bastoncini di cannella; se non avete metto quella in polvere, le bucce di limone e passate tutto con un minipimer.
I vasetti di vetro dove inserirete la marmellata dovranno prima essere sterilizzati per 25’ minuti – in acqua bollente - con l’ausilio di un canovaccio. Una volta asciugati inserite dentro la marmellata, chiudete immediatamente con i coperchi, facendo molta pressione, e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Una volta raffreddati fateli nuovamente bollire, sempre a testa in giù, per 25’: questo processo servirà ancora una volta per un’adeguata sterilizzazione. Conservate in un luogo asciutto, fresco e buio. Il palato è appagato!
Di Loredana Ciarrocchi
Commenti
Posta un commento