Spezzatino alla Carmenta. In collaborazione con il “Birrificio Le Fate”
Aggiungi didascalia |
Esso rappresenta il coronamento del sogno personale di Mauro Massacci, che dopo varie esperienze di produzione birraia, e un trascorso in ristorazione come sommelier, ha maturato l'idea di iniziare a produrre birra artigianale. Dalla passione per la birra ha inizio un progetto con l’amico di sempre Antonio Dionisi, proprietario dell’azienda agricola omonima che produce da tempo cereali. Abbiamo visitato questo fantastico birrificio per voi. Ad accoglierci il Mastro Birraio Mauro Massacci che ci ha spiegato dalla A alla Z il procedimento volto alla creazione della birra. Da lì la scelta di usare la birra Carmenta per la creazione di una ricetta strepitosa. Caratteristiche Carmenta: Birra dal colore bruno intenso con sentori di tostatura, molto piacevole fin dal primo assaggio, morbida, rotonda e armoniosa.
Bottiglia birra artigianale Carmenta |
Ingredienti per 6 persone- Tempi di preparazione 2 ore.
INGREDIENTI
- Birra Carmenta 1 bottiglia
-Spezzatino di bovino 1 kg
-Castagne lesse o precotte 300 gr
Carote 5
-Mele granny smith 1
-Cipolla bianca 1
-Alloro 4/5 foglie
-Ginepro bacche q.b
-Foglie di mirto q.b
-Farina q.b
-Pepe q.b
-Zenzero in polvere 1 cucchiaio
-Olio q.b
-Sale q.b
CONTORNO
-Patate 500 gr
Sapori nostrani in tavola grazie al Birrificio Le Fate di Comunanza. Prendete lo spezzatino, incorporate ad esso due cucchiai di olio, aggiungete un cucchiaio di polvere di zenzero (a piacimento, potete anche optare per della paprica dolce). Passate la carne nella farina e poi setacciatela in modo che non si presenti un eccesso di farinacei in cottura. In un’ampia padella o casseruola mettete a scaldare dell’olio e una presa di sale grosso. Inserite la carne e fate rosolare bene tutti i lati; in questo modo i succhi della carne rimarranno dentro, e la cottura sarà ottimale.
Quando la vostra carne sarà dorata aggiungete la cipolla tritata, le castagne, e gli aromi. Fate insaporire per 2’minuti e poi aggiungete la bottiglia di Carmenta. Solo una volta aggiunta la birra inserite le carote a rondelle e le mela a tocchi. Continuate la cottura, a fuoco bassissimo, per circa 1ora e 50. La carne dovrà risultare tenera. Durante l’attesa portatevi avanti con la cottura delle patate. Lavate bene le patate e lasciate a bagno, per disinfettare la buccia, con del bicarbonato. Una volta pulite fatele bollire in acqua per circa 30’ minuti con la loro stessa buccia. Una volta cotte, sbucciatele, schiacciatele e con l’aiuto di una frusta e un filo di olio amalgamatele ottenendo una specie di purea.
Quando lo spezzatino sarà cotto servitelo in un piatto accompagnato da patate lesse. Sbizzarritevi nella composizione e stupite i vostri amici/commensali. Consigli: # Se durante la cottura il vostro spezzatino inizierà a ritirarsi troppo potete utilizzare ½ bicchieri di acqua calda. # Se volete complicarvi meno la vita, vi consigliamo di usare una pentola con doppio fondo o anti aderente..
Ecco il birrificio Le Fate. Pochi scatti per farvi vivere l'esperienza della produzione di Birra Artigianale. Grazie al Mastro Birraio che ci ha accolte e spiegato pass per passo cosa avviene in questo fantastico mondo.
Commenti
Posta un commento