Torta al cacao Loretta (vestita a festa)

Per queste feste vi proponiamo una torta al cioccolato unica. La ricetta è una gentile concessione di una nostra carissima supporter, nonché cuoca sopraffina, Loretta che ci ha fatto scoprire questo dolce incredibile e che riscuote sempre un grande successo ovunque venga offerto. In questa versione lo abbiamo “vestito” a festa, tagliandolo in piccole porzioni per gustarlo sotto l’albero. 






 INGREDIENTI: 
- 2 hg di cioccolato fondente 
- 1 hg di burro 
- 1 hg di zucchero 
- 3 uova 
- 3 cucchiai di farina 

PER LA GUARNIZIONE: 
- 150 ml di panna 
- Fragole qb 

Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato ed il burro. Spegnete e lasciate raffreddare. Nel frattempo preriscaldate il forno a 180° ed imburrate e infarinate uno stampo per torte da 24 cm di diametro (io, dovendolo tagliare, ho usato uno stampo rettangolare da 25x15). Montate i bianchi dell’uovo, tenendo i rossi da parte, a neve ben ferma e metteteli in frigo. Montate successivamente i rossi con lo zucchero finché non diventano ben spumosi, aggiungere i tre cucchiai di farina e il cioccolato raffreddato. 
Prendete i bianchi montati dal frigo e aggiungeteli al composto delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto per non farli smontare. 

CONSIGLIO: per evitare che si smontino, prendete una cucchiaiata di bianchi e uniteli al composto mescolando normalmente (a mano, ovviamente) senza preoccuparvi di smontarli. In questo modo il composto diventerà più morbido e facile da mescolare. Fatta questa piccola operazione, unite tutti i bianchi e mescolate dal basso verso l’alto – sempre delicatamente – ruotando la ciotola per aiutarvi a miscelare meglio. 

Versare il composto nello stampo ed infornare per 30 minuti. Il dolce non deve cuocere eccessivamente (e rimane basso, non essendoci il lievito) ma l’interno deve rimanere umido. Togliete dal forno, lasciate intiepidire e capovolgete il dolce in un vassoio da portata (il dritto del dolce, infatti, è il suo rovescio!). Lasciate raffreddare completamente, cospargete di zucchero a velo e servite con una noce di panna. 


VERSIONE NATALIZIA: una volta sfornato il dolce, lasciate freddare e toglietelo dal suo stampo. Con un coppa pasta del diametro di 4/5 cm (io ho usato un bicchierino da liquore) tagliate il dolce. Guarnite con la panna montata zuccherata la superficie di ogni dolcetto, facendo dei ciuffetti; sopra ogni formina posizionate una fragola, alla quale avrete tolto il picciolo, capovolta e guarnite l’estremità con un altro ciuffo di panna. Se necessario aggiungere della panna tra la fragola e il dolce per migliorare l’effetto dell’imbottitura del cappello. 


CONSIGLIO 2: Volete una panna più solida e che si mantenga tale per molto tempo? Ebbene, basta aggiungere alla panna liquida dell'amido di mais (per 150 ml di panna io ne ho messo mezzo cucchiaino). Il sapore non cambia e la panna resterà soda a lungo anche fuori dal frigo.

Il palato è appagato! 

Di Francesca Kelly. Grazie a Loretta la cuoca perfetta

Commenti

Post più popolari