Vellutata di cavolfiore con speck croccante

Un piatto sano e veloce da preparare nel periodo invernale. Il cavolfiore è caratterizzato da un'infiorescenza, detta testa o palla, costituita da numerosi peduncoli fiorali. L'infiorescenza, che può assumere una variegata colorazione: bianca, paglierina, verde o violetta, costituisce la parte commestibile dell'ortaggio. Oggi ve lo consigliamo così… . Ingredienti per 4 persone. Tempo di preparazione 30’minuti.


Procedimento, apri per ingrandire l'immagine 


INGREDIENTI
-Patate farinose 600 gr
-Aglio ½
-Cipolla bianca 1
-Cavolfiore bianco 700 gr
-Olio 4 cucchiai (se volete stare in forma)
-Sale q.b
-Rosmarino q.b

Realizzare la vellutata di cavolfiore! Iniziate preparando tutti gli ingredienti: lavate, pelate e tagliate a tocchetti le vostre patate, pulite e mondate il cavolfiore privandolo del suo gambo e tagliate anch'esso a tocchi una volta lavato. In una pentola mettete olio (4 cucchiai), sale, il mezzo aglio, una cipolla bianca a tocchi e fate soffriggere. Quando sarà imbiondito tutto sfumate con il litro di acqua e aggiungete un rametto di rosmarino. Fate cuocere a fuoco medio-alto per circa 25’minuti con l’ausilio di un coperchio. Una volta pronta passate tutto. In una pentolina antiaderente fate saltare, con un filo di olio, lo speck fino a farlo diventare croccante. Stesso e identico procedimento per i crostini: in un pentolino tagliate il pane a tocchi, aggiungete l’olio, il sale e il pepe e fate rosolare per circa 5’minuti. Servite su piatto fondo con questo ordine: vellutata, speck e crostini di pane. In alternativa potete comprare una rosetta, tagliarla a metà, privarla della sua mollica e inserire al suo posto la crema ottenuta (vedi foto). Il palato è appagato!






Di Loredana Ciarrocchi 

Commenti

Post più popolari