Filetto di maiale con pancetta e salsa all’arancia

Parte la serie di ricette “sperimentali” utilizzando i soli prodotti di stagione. Questa sarà la prima di alcune dove protagonista sarà l’arancia. Originario della Cina e del sud-est asiatico, questo tipico frutto invernale sarebbe stato importato in Europa nel XIV secolo da marinai portoghesi. Oggi l'arancio è l'agrume più diffuso nel mondo e se ne coltivano centinaia di varietà. L’ideale sarebbe assumerne una al giorno perché ricca di vitamina C. Tempo di preparazione 40’minuti. Ingredienti per 4 persone










INGREDIENTI
-Filetto di maiale (non troppo spesso) 8
-Pancetta fresca 8 fette
-Pepe rosa/verde  20 bacche
-Aglio 1
-Rosmarino qb
-Olio q.b
-Sale q.b
-Vino bianco q.b
PER LA SALSA
-Residui olio di cottura carne
-Olio 2 cucchiai
-Mezeina 1 cucchiaio
-Arancia il succo di 1

Acquistate 8 fette di filetto di maiale (non troppo spesso) e 8 fette di pancetta fresca (non troppo spesse anche queste). Arrotolate quest’ultima intorno al filetto e infilzate due anelli pronti su un bastoncino di legno che si utilizza solitamente per gli spiedini. Una volta pronti, metteteli su di un testo con carta forno sul basso e insaporite con: sale grosso, aglio, rosmarino, bacche di pepe orsa, vino e olio. Infornate a 180° per 30° minuti circa. Considerate che la cottura andrà anche in base allo spessore del filetto che andrete a cuocere. Il consiglio: La carne di maiale, a differenza del manzo, deve essere ben cotta.
La pancetta, all'esterno dei medaglioni, dovrà essere croccante. Una volta tirati fuori posizionateli sui patti con cui li servirete (possibilmente caldi: la dritta è quella di metterli 2 minuti in forno a 40° gradi oppure sfruttare il forno appena spento) prendete il fondo di cottura della carne e, in una pentolina alta, scaldatela, aggiungete un cucchiaio di mezeina con l’ausilio di un setaccio e mescolate con forza con l'ausilio di una frusta. Aggiungete infine il succo di un’arancia spremuta (non troppo aspra mi raccomando) e continuare con cottura, utilizzando sempre la frusta per non far attaccare e "impaccare" il contenuto, fino ad ottenere una salsa densa, ma non troppo, che andrete a mettere sul filetto. Il palato è appagato.


Consiglio: per non far scurire il bastoncino in legno all'estremità, una volta cotto, avvolgetelo con un piccolo pezzetto di carta stagnola. 




 Di Loredana Ciarrocchi 

Commenti

andreu.sanchez ha detto…
Buongiorno Loredana,

Abbiamo visto che hai tantissime deliziose ricette nel blog! Vogliamo presentarti il sito http://www.ricercadiricette.it, dove gli utenti possono cercare tra oltre 200000 ricette che appartengono a siti web e blog in italiano. Abbiamo anche creato il Top blogs di ricette, dove puoi trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti. Puoi anche aggiungere il tuo blog all’elenco! Noi indicizziamo le tue ricette e gli utenti le potranno trovare usando il nostro motore di ricerca. E tutto su Ricercadiricette.it è gratuito!

Ricercadiricette.it ha diversi siti fratelli in Svezia, Spagna, Francia, Stati Uniti e in tanti altri paesi. Vuoi diventare un membro di questa grande famiglia?

Restiamo a tua disposizione!
Andreu
Ricercadiricette.it
Ciao Andrea! Ti ringrazio, sei gentilissimo. Puoi contattarmi sulla mia pagina facebook: https://www.facebook.com/cibo.creativo

Il vostro sito è stupendo. Sono interessata. Grazie mille

Post più popolari