Sformatini di cime di rapa piccanti

Torniamo ad usare nella nostra cucina le cime di rapa, una verdura molto delicata che si presta a molte ricette gustose. Qui ve lo proponiamo sotto forma di sformatino a singole porzioni, adatte sia per un piccolo aperitivo oppure come contorno. La ricetta può essere sfruttata anche utilizzando gli spinaci al posto delle cime di rapa.





 INGREDIENTI (per 5 sformatini)
- 200 g di cime di rape
- 300 gr di patate
- 1 uovo
- Abbondante parmigiano grattugiato
 - Sale qb
- Peperoncino qb
- Burro per imburrare gli stampini e per fare la purea di patate
- Pan grattato per rivestire gli stampini
- Olio e aglio qb
- Latte qb
- Mozzarella o provola a dadini qb
- 5 pirottini di metallo


Mettete a bollire due tegami di acqua salata. In uno metterete a cuocere le cime di rapa e nell’altro le patate sbucciate e tagliate a tocchetti (per velocizzare la cottura). Appena saranno cotte, scolate il tutto. Le cime di rapa le metterete poi in una padella con olio, aglio e abbondante peperoncino; fate saltare e insaporire il tutto, poi mettete la verdura in una ciotola. Per quanto riguarda le patate, fatene una purea con lo schiacciapatate e mettetele nella stessa padella in cui avete saltato le cime di rapa; aggiungetevi il burro e il latte in modo da ottenere il purè.

Versate anche questo nella ciotola con le cime di rapa e lasciate intiepidire. Nel frattempo accendete il forno a 180°, imburrate e rivestire i pirottini di pan grattato. Riprendete le verdure nella ciotola, spolveratele con abbondante parmigiano, aggiungete un uovo e mozzarella o provola tagliata a cubetti. Amalgamate il tutto per bene e versare il composto nei pirottini aiutandovi con un cucchiaio.



Livellate la superficie e infornate per 20/25 minuti circa. Una volta cotti sfornateli e prima di toglierli dal pirottino lasciateli intiepidire per facilitarne l’uscita. In caso contrario, aiutatevi con un coltellino separando il composto dalla superficie del contenitore.

NB: Se siete golosi, potete aggiungere al composto anche dei tocchetti di prosciutto cotto!
NB2: Avendo salato l’acqua della verdura e rendendo il composto molto piccante, non ho avuto la necessità di aggiungere altro sale. Comunque assaggiate e in caso aggiungete. Il palato è appagato! 


















Di Francesca Kelly

Commenti

Post più popolari