Un piatto super vegetariano: Bulgur con verdure

Il Bulgur - buona fonte di fibre, vitamine del gruppo B, fosforo e potassio - è un alimento costituito da frumento integrale, grano duro germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione. I chicchi di frumento sono cotti al vapore e fatti seccare e poi, ancora, sono macinati e ridotti in piccoli pezzetti; è molto diffuso in Medio Oriente. In questa ricetta il bulgor è la regina centrale e a circondarla, dalle sue fedelissime ancelle, ci saranno le verdure. Ingredienti per 4 persone -  Tempo di preparazione 15’minuti

Procedimento

INGREDIENTI
-Bulgur 250 gr Terra&Sole
-Peperone verde 1
-Cipolla 1 bianca
-Pomodoro pachino 5
-Broccolo bianco 1 piccolo
-Carote 4
-Aglio 1
-Sedano 5coste
-Zenzero (a piacimento)
-Salsa di soia (a piacimento)
-Peperoncino q.b
-Olio extravergine oliva q.b
-Sale q.b

Dopo le feste sgrassiamo e ricarichiamoci di vitamine; vitali per il nostro organismo. Lavate tutte le verdure e privatele di radici e affini. Il broccolo, una volta scorporato dalla sua attaccatura, andrà messo a bollire con mezza cipolla in acqua bollente (circa 500 ml) per 10’minuti. In una padella antiaderente, con l’aggiunta di un peperoncino fate soffriggere le verdure tagliate in precedenza a piccoli tocchi: carote, cipolla 1/2 (l'altra mezza per il brodo), sedato, pachino, peperone e l'aglio (schiacciato non a tocchi).

Togliete i broccoli – dovranno essere duri, non molli – tagliate a tocchi anch’essi e aggiungeteli alle verdure (proseguendo la cottura da 10' a 15’minuti –fuoco medio). Una volta spente le verdure fate tostare il Bulgur in una padella con un filo di olio per 5'minuti e poi sfumate con l’acqua di cottura - già salata in precedenza - dei broccoli e cipolla (la cipolla serve a insaporire il brodo, potete non utilizzarla una volta pronto). Fate assorbire per circa otto minuti a fuoco spento o bassissimo. Una volta pronto il bulgar va sgranato con la forchetta e un filo di olio a crudo. Infine aggiungete il bulgar al trito di verdure. Servite, se preferite, con zenzero fresco (o in polvere), peperoncino e salsa si soia. Il palato è appagato!


Consiglio: aggiungete il basilico per dare maggior sapore e profumo 









Di Loredana Ciarrochi 

Commenti

Post più popolari