Polpette con bietola e pane raffermo . In collaborazione con Ama Terra

Parte con gioia e grinta la nuova collaborazione di Cibo Creativo con la cooperativa sociale Ama Aquilone (http://www.ama.coop/) creatrice, nel 2013, del nuovo marchio “Ama Terra” (www.amaterra.coop): dall'auto produzione alla vendita diretta al pubblico di ortaggi freschi a domicilio, in tutto il territorio della provincia di Ascoli Piceno. Sarà quindi nostro impegno, una volta la settimana, fornire ricette con prodotti “freschi” che “Ama Terra” ci farà prontamente recapitare. L’obiettivo è attivare una sensibilità al biologico e costruire ricette accessibili a tutti. La pubblicazione dei piatti saranno visibili da oggi sul nostro portale www.cibocreativo.com . Regina e protagonista della prima ricetta è la signora Bietola. È una verdura molto apprezzata dato che contiene vitamine, fibre, acido folico e sali minerali. Le foglie esteriori, che sono le più verdi, contengono la maggior quantità di vitamine e carotene. Si può consumare tutta la pianta incluso le foglie e il gambo. Gli ingredienti sono per 20 polpettine. Tempo di realizzazione 40' minuti. 


INGREDIENTI
-Bietola fresca Ama Terra 10 foglie
-Pane raffermo 4 fette spesse
Procedimento
-Mestolo di acqua di cottura 1/2
-Ricotta fresca 1 cucchiaio
-Sale q.b
-Olio di oliva q.b
-Noce moscata q.b
-Limone grattugiato 1 cucchiaio
-Parmigiano 1 cucchiaio

PANATURA
-Uova 2
-Pane secco grattugiato q.b




Dì stagione, croccanti e di un verde intenso. Sono le bietoline che ci ha recapitato la Cooperativa Ama terra. Abbiamo deciso di realizzare una ricetta oltre che Bio anche contro gli sprechi. Fate bollire, in acqua leggermente salata (una presa di sale grossolano), le bietole per circa 15’minuti e poi fate scolare. Una volta che si sarà eliminata l’acqua in eccesso, tagliuzzatele. Tagliate 4 belle fette di pane raffermo, ponetele in una ciotola e aggiungete l'acqua di cottura delle verdure. Il pane non dovrà essere troppo intriso di acqua, la giusta consistenza per lavorarlo con le mani. Aggiungete di seguito: Un filo di olio, un cucchiaio di ricotta, noce moscata, bietola tagliuzzata e un cucchiaio di parmigiano e la buccia di limone grattugiato (non esagerate). Aggiustate di sale quanto basta (q.b). Mettete l’impasto in frigo per 10’minuti in modo da poterlo lavorare bene, bene.

Quando il composto sarà uscito dal frigo iniziate a comporre delle palline. Imbevete le polpettine nelle uova sbattute e, poi, passatele nel pane secco grattugiato (il vostro pane secco, quello da cui avete estrapolato le stesse fette per creare l’impasto). Accendete il forno a 180° e posizionate le polpettine, condite con un filo di olio, su un foglio di carta da forno. Lasciatele cuocere per 10’minuti e servite con la buccia di limone grattugiato. L’alternativa. Se non volete panarle e non avete voglia di cuocerle al forno vi consigliamo la panatura con sesamo. Un filo d’olio in una padella antiaderente e fuoco vivo per circa 2/3’minuti. Potete realizzare l’impasto e utilizzarlo il giorno seguente (coperto). Il palato è appagato!































Di Loredana Ciarrocchi

Commenti

Anonimo ha detto…
Le proverò suito! @luisa

Post più popolari