Polpette con bietola e pane raffermo . In collaborazione con Ama Terra
INGREDIENTI
-Bietola fresca Ama Terra 10 foglie
-Pane raffermo 4 fette spesse
![]() |
Procedimento |
-Ricotta fresca 1 cucchiaio
-Sale q.b
-Olio di oliva q.b
-Noce moscata q.b
-Limone grattugiato 1 cucchiaio
-Parmigiano 1 cucchiaio
PANATURA
-Uova 2
-Pane secco grattugiato q.b
Dì stagione, croccanti e di un verde intenso. Sono le bietoline che ci ha recapitato la Cooperativa Ama terra. Abbiamo deciso di realizzare una ricetta oltre che Bio anche contro gli sprechi. Fate bollire, in acqua leggermente salata (una presa di sale grossolano), le bietole per circa 15’minuti e poi fate scolare. Una volta che si sarà eliminata l’acqua in eccesso, tagliuzzatele. Tagliate 4 belle fette di pane raffermo, ponetele in una ciotola e aggiungete l'acqua di cottura delle verdure. Il pane non dovrà essere troppo intriso di acqua, la giusta consistenza per lavorarlo con le mani. Aggiungete di seguito: Un filo di olio, un cucchiaio di ricotta, noce moscata, bietola tagliuzzata e un cucchiaio di parmigiano e la buccia di limone grattugiato (non esagerate). Aggiustate di sale quanto basta (q.b). Mettete l’impasto in frigo per 10’minuti in modo da poterlo lavorare bene, bene.
Quando il composto sarà uscito dal frigo iniziate a comporre delle palline. Imbevete le polpettine nelle uova sbattute e, poi, passatele nel pane secco grattugiato (il vostro pane secco, quello da cui avete estrapolato le stesse fette per creare l’impasto). Accendete il forno a 180° e posizionate le polpettine, condite con un filo di olio, su un foglio di carta da forno. Lasciatele cuocere per 10’minuti e servite con la buccia di limone grattugiato. L’alternativa. Se non volete panarle e non avete voglia di cuocerle al forno vi consigliamo la panatura con sesamo. Un filo d’olio in una padella antiaderente e fuoco vivo per circa 2/3’minuti. Potete realizzare l’impasto e utilizzarlo il giorno seguente (coperto). Il palato è appagato!
Di Loredana Ciarrocchi
Commenti
Posta un commento