Brodetto di pesce con legumi in vaso cottura

Siete terrorizzati dalla vista del barattolo di vetro? Vi chiedete come sarà possibile fare un brodetto sigillato? Non abbiate paura la cottura è più semplice di quello che si crede. Effettivamente, se ci pensate, risparmiate anche tempo. Basta inserire tutto all’interno, chiudere e portare a cottura. Cosa di vuole di più? E’ una specie di brodetto perché la cottura garantisce ai succhi di fuoriuscire con tutta la loro essenza. Lo consiglio, infatti, con dell’ottimo pane. Può essere un pratico antipasto. Non siate scettici. Vedrete che il risultato sarà ottimo. Le dosi sono per 2 persone. Quindi dovrete procurarvi due vasi. Le dimensioni sceglietele voi. Se desiderate fare un micro assaggio potete utilizzare vasini ancor più piccoli. Tempo di preparazione 40’minuti.

INGREDIENTI
-Gamberoni 8
-Cozze 20
-Pomodori 2 rossi
-Fave q.b
-Piselli q.b
-Aglio 1
-Timo q.b
-Basilico q.b
-Olio Evo q.b
-Peperoncino/pepe.


La prima mossa da compiere è pulire i gamberoni. Essendo un brodetto cotto in un vaso è necessario che gli ingredienti siano più liberi possibili dal loro involucro. Questo vi permetterà di mangiare meglio e sporcarvi meno le mani. Prendete il vaso da conserva e ponete dentro per prima cosa i gamberi sgusciati (eliminate anche il filetto al loro interno facendo un piccola incisione per tutto il perimetro della loro lunghezza), le cozze (chiuse; dovranno aprirsi in cottura quindi calcolate bene gli spazi) e poi coprire con fave, piselli freschi e il pomodoro rosso a tocchi spellato (fate una croce sulla parte inferire, 1 minuto in acqua bollente e tirate via la pelle). Ora olio a crudo, aglio, peperoncino .


Chiudete bene il contenitore. In un ampia pentola mettete dell’acqua fino a quasi circa l’altezza del vostro barattolo. Immergeteli all’iterno di un canovaccio e portate a bollore con la cottura di circa 30’minuti. Una volta pronto lasciate riposare 5’minuti. Aprite, mettete dentro basilico, timo e una spolverata di pepe se lo volete e servite con del pane. Ringraziamo Ama Terra per la concessione dei legumi che sono presenti nella ricetta.













Di Loredana Ciarrocchi

Commenti

Post più popolari