...fu il cumino a far incontrare le patate con i peperoni

......Sembra l'inizio di una favola romantica. Di quelle che non è facile dimenticare. In realtà stiamo parlando della nuova ricetta della settimana. Eh già, proprio così. Il cumino, trattasi di una tipica spezia poco usata in Italia, è la componente principale del piatto di oggi.Il cumino (Cuminum cyminum L.) è una pianta erbacea originaria della Siria.Il cumino ha proprietà carminative e digestive ed è un buon rimedio naturale contro gonfiori e coliche addominali. Oltre a queste fantastiche proprietà non dimentichiamoci l'ottimo sapore che regala. In questa ricetta avrà i compito di insaporire le nostre verdure e, in un solo attimo,vi sembrerà di essere in un paese caraibico. Questo tipo di spezia, infatti, è molto utilizzata anche in America Latina. Ringraziamo la Cooperativa Ama Terra per i suoi prodotti Bio a Chilometro zero. Se volete prenotare una cassetta di verdura, non esitate a contattare i numeri nel sito citato qui sopra. Gli ingredienti per questa ricetta - potete usarla anche come piatto unico o come contorno per la vostra portata di carne e pesce - sono per 4 persone. Il tempo di preparazione è di 30'minuti.

INGREDIENTI
Patate 10 medio-grandi
Peperoni verdi 5
Cipolla Rossa 1 intera
Cumino in polvere 2 cucchiai grandi
Peperoncino 2
Aglio 1/2 spicchio
Olio Evo
Sale grande q.b





Per prima cosa tagliate le vostre materie prime. Lavate tutte le verdure. Sbucciate e tagliate a mezza luna le vostre patate. I peperoni tagliateli a strisce, non troppo sottili. Per la cipolla invece fate un taglio ad anelli non troppo grossolano. Per l'aglio il trito dovrà essere molto fino, quasi invisibile. In una padella con base in ceramica, vi aiuterà a non far attaccare la materia prima, mettete in questo ordine: olio, aglio, cipolla, patate, peperoni, una pioggia di cumino e il sale grosso. Accendete la fiamma, non troppo alta mi raccomando, e mischiate roteando e scuotendo un po'la padella (non utilizzate la paletta, se lo fate con molta cautela). L'obiettivo è far rosolare gli ingredienti per tutta la loro cottura; croccanti fuori e morbidi dentro. La cottura delle patate e dei peperoni deve avvenire per circa 25'minuti. I primi 15 minuti utilizzate un coperchio (di tanto in tanto controllate che nulla si attacchi sul fondo e con fiamma bassa). I restanti  minuti lasciate il coperchio aperto e aumentate la fiamma. Il peperoncino è piacere. Vi piacerà, e il palata sarà appagato!


Di Loredana Ciarrocchi

Commenti

Post più popolari