L'autunno nel piatto
Arriva il cambio di temperatura! Se pur non abbiamo goduto, e parliamo di tutta la penisola italica, di un’estate caratterizzata dal gran caldo, ora ci si dirige verso il periodo autunnale. La ricetta proposta oggi è stata pensata e paragonata a una passeggiata. I profumi, i sapori, gli odori che l’autunno ci regala sono così forti, imponenti. Il tartufo, le castagne, i funghi , le patate. Queste sono solo alcune delle prelibatezze che il signor autunno ci permette di portare in tavola, e con mille rivisitazioni. La ricetta può sembrare complicata ma non lo è affatto. Ci vorranno solo 20’minuti per realizzarla. Le dosi consigliate sono per 2 persone. Raddoppiate se i commensali crescono. Sono certa che sarà così.
INGREDIENTI
-Patate 4 medio-grandi
-Cipolla bianca 1
-funghi pleurotus 200 gr
-zafferano 1 grammo
-Tartufo nero Piceno a piacere
-Olio evo Q.b Sale Q.b
-Rosmarino Q.b
-Vino bianco ½ bicchiere
Per prima cosa sbucciate le patate, passatele sotto l’acqua corrente, poi tagliatele a tocchi non troppo grossolani. Medesima procedura per la cipolla. In una casseruola fate soffriggere la cipolla con olio e una presa di sale grossolano fino a che non imbiondirà: unite le patate, mescolate e sfumate con un po’ di vino bianco. Una volta che il vino sarà evaporato unite 2 bicchieri di acqua calda e lasciate cuocere le patate per circa 15-20’minuti.
Le patate dovranno diventare morbide. Una volta cotte passate tutto con un minipimer; otterrete una crema di patate ottima. Lavate i funghi, puliteli e tagliateli all’attaccattura della loro radice. In una padella in pietra ponete un filo di olio e una piccola presa di sale. Mettete i funghi e lasciate andare a fuoco vivo, girando energicamente la padella con la classica mossa del polso dal basso verso l’alto. La cottura è di circa 6-10' minuti (salate alla fine). Gli ingredienti base sono pronti. Con l’aiuto di un mestolo create una striscia di crema di patate. Adagiate sopra i funghi, spolverate, con cura, con dello zafferano e a vostro piacere qualche scaglia di tartufo nero Piceno. Servite con Olio evo a crudo. Il palato è appagato!
Di Loredana Ciarrocchi
-Patate 4 medio-grandi
-Cipolla bianca 1
-funghi pleurotus 200 gr
-zafferano 1 grammo
-Tartufo nero Piceno a piacere
-Olio evo Q.b Sale Q.b
-Rosmarino Q.b
-Vino bianco ½ bicchiere
Per prima cosa sbucciate le patate, passatele sotto l’acqua corrente, poi tagliatele a tocchi non troppo grossolani. Medesima procedura per la cipolla. In una casseruola fate soffriggere la cipolla con olio e una presa di sale grossolano fino a che non imbiondirà: unite le patate, mescolate e sfumate con un po’ di vino bianco. Una volta che il vino sarà evaporato unite 2 bicchieri di acqua calda e lasciate cuocere le patate per circa 15-20’minuti.
Le patate dovranno diventare morbide. Una volta cotte passate tutto con un minipimer; otterrete una crema di patate ottima. Lavate i funghi, puliteli e tagliateli all’attaccattura della loro radice. In una padella in pietra ponete un filo di olio e una piccola presa di sale. Mettete i funghi e lasciate andare a fuoco vivo, girando energicamente la padella con la classica mossa del polso dal basso verso l’alto. La cottura è di circa 6-10' minuti (salate alla fine). Gli ingredienti base sono pronti. Con l’aiuto di un mestolo create una striscia di crema di patate. Adagiate sopra i funghi, spolverate, con cura, con dello zafferano e a vostro piacere qualche scaglia di tartufo nero Piceno. Servite con Olio evo a crudo. Il palato è appagato!
Di Loredana Ciarrocchi
Commenti
Posta un commento