Filetto in crosta con patate&zucca e salsa kefir
Il fine settimana dei morti, oppure come meglio chiamato negli usa: di Halloween ,è quasi alle porte. Venerdì sera c’è la previsione di organizzare una cenetta tra amici? Il freddo è propiziatorio Cosa di meglio di una tavolata imbandita con buon cibo e del buon vino? Nulla. In questa ricetta c’è una rivisitazione del solito filetto in crosta. Pasta sfoglia croccante, semi di papavero e un succulento yogurt di kerif che dà la giusta acidità. Gli ingredienti sono per 4/6 persone. Il tempo di preparazione è di 1 ora e 20 minuti circa.
INGREDIENTI
Filetto di manzo 400 gr
Rotolo di pasta sfoglia 1
Pancetta a strisce 200 gr
Cipolla ½
Carota ½
Sale q.b
Rosso di 1 uovo
Semi di papavero q.b
CONTORNO
Patate 300 gr
Zucca 300 gr
Aglio 1
Sale q.b
Vino bianco q.b
SALSA Kefir
250 gr (Yogurt con limone in sostituzione)
Per prima cosa mettete in una retina il vostro filetto (potete chiederlo anche al banco carne dove siete soliti fare acquisti). In una padella antiaderente mettete olio, sale, carota e cipolla (occhio, questi due elementi a metà soffritto dovrete tirarli via. Servirà solo a insaporire la carne). Fate soffriggere, girando su tutti i lati, per circa 20 minuti.
Togliete carote e cipolla dopo 10’minuti, non fateli scurire. Come detto serve solo per insaporire un po’. Una volta che la carne sarà stata fermata, lasciatela riposare per circa un'ora su una grata; in questo modo i liquidi potranno scendere (quelli in eccesso).
Durante questo lavoro avete già pelato zucca e patate e le avrete tagliate a spicchi, insaporite con una presa di sale, 3/5 cucchiai di olio e un aglio in camicia. Fatele cuocere, con un filo di vino bianco, per 30’minuti a 170°.
Una volta che il filetto sarà intiepidito, avvolgetelo nella pancetta e poi nella pasta sfoglia; create una specie di filoncino di pane. Se vi avanza della pasta sfoglia fate delle decorazioni sopra.
Il forno sarà ancora caldo, avete cotto le patate con la zucca. Se avete evitato il contorno accendete il forno e preriscaldatelo a 150° gradi. Sbattette un uovo, pennellate il salame di pasta sfoglia con dentro il manzo con l’uovo e poi mettete sopra una pioggia di semi di papavero. Ponete in forno a 170° gradi (forno ventilato) per circa 30/40’ minuti. Tiratelo fuori, lasciate riposate per 5/10 minuti e poi tagliate a fette. Mettete nel piatto due fette cadauno, le patate e la zucca, un po’ di pepe e una tazzina contenente del kefir aggiustato con olio, sale e pepe (a piacere finocchietto selvatico). Curiosità: Il kefir è una bevanda a base di latte, rinfrescante e salutare.
Il Kefir è un fluido cremoso, omogeneo e dalla gradevole consistenza, con un gusto fresco leggermente acido. Non è un prodotto creato in laboratorio, si tratta invece di una simbiosi naturale di fermenti scoperta e apprezzata dall’uomo da migliaia di anni. Se non né disponete utilizzate due yogurt, aggiungete il succo di un limone del sale e dell’olio (1 cucchiaio). L’obiettivo è dare al piatto un tocco di acidità. Un ringraziamento sentito a Giuseppina Pica per il kefir che ci ha donato.

Filetto di manzo 400 gr
Rotolo di pasta sfoglia 1
Pancetta a strisce 200 gr
Cipolla ½
Carota ½
Sale q.b
Rosso di 1 uovo
Semi di papavero q.b
CONTORNO
Patate 300 gr
Zucca 300 gr
Aglio 1
Sale q.b
Vino bianco q.b
SALSA Kefir
250 gr (Yogurt con limone in sostituzione)
Per prima cosa mettete in una retina il vostro filetto (potete chiederlo anche al banco carne dove siete soliti fare acquisti). In una padella antiaderente mettete olio, sale, carota e cipolla (occhio, questi due elementi a metà soffritto dovrete tirarli via. Servirà solo a insaporire la carne). Fate soffriggere, girando su tutti i lati, per circa 20 minuti.
Il forno sarà ancora caldo, avete cotto le patate con la zucca. Se avete evitato il contorno accendete il forno e preriscaldatelo a 150° gradi. Sbattette un uovo, pennellate il salame di pasta sfoglia con dentro il manzo con l’uovo e poi mettete sopra una pioggia di semi di papavero. Ponete in forno a 170° gradi (forno ventilato) per circa 30/40’ minuti. Tiratelo fuori, lasciate riposate per 5/10 minuti e poi tagliate a fette. Mettete nel piatto due fette cadauno, le patate e la zucca, un po’ di pepe e una tazzina contenente del kefir aggiustato con olio, sale e pepe (a piacere finocchietto selvatico). Curiosità: Il kefir è una bevanda a base di latte, rinfrescante e salutare.
Il Kefir è un fluido cremoso, omogeneo e dalla gradevole consistenza, con un gusto fresco leggermente acido. Non è un prodotto creato in laboratorio, si tratta invece di una simbiosi naturale di fermenti scoperta e apprezzata dall’uomo da migliaia di anni. Se non né disponete utilizzate due yogurt, aggiungete il succo di un limone del sale e dell’olio (1 cucchiaio). L’obiettivo è dare al piatto un tocco di acidità. Un ringraziamento sentito a Giuseppina Pica per il kefir che ci ha donato.
Di Loredana Ciarrocchi
Commenti
Posta un commento