Madeleine


Elogiate dallo scrittore francese Marcel Proust nel suo capolavoro “A la recherche du temps perdu”, le madeleine sono diventate un dolce tipico francese, caratterizzate dalla loro forma a conchiglia e dalla inconfondibile morbidezza. Come Proust insegna nel suo libro, le madeleine sono ottime insieme ad una bella tazza di the ma anche per un dolce spuntino. Vi sono differenti versioni, tra le più note quella che prevede la scorza della buccia di arancia e di limone insieme oppure, al contrario, l’essenza di mandorle. Qui vi proponiamo quest’ultima ma potete dare spazio alla vostra fantasia! Preparare l’impasto è molto semplice, l’importante è farlo riposare per almeno 4 ore nel frigo prima di infornare. Lo stampo apposito è ormai reperibile ovunque, anche al supermercato.Le dosi per questa ricetta sono per 28 madeleine circa, tempo di preparazione 5 ore. 

INGREDIENTI
- Lievito 2 cucchiaini radi
- Farina debole per dolci 175 gr
 - Uova 3
 - Burro fuso freddo 175 g
 - Pizzico di sale
- zucchero 175 g
- vaniglia semi di 1 stecca
- essenza di mandorle 3 gocce
- 1 cucchiaino di miele

Fondete il burro a microonde oppure a bagnomaria e lasciatelo raffreddare. Preparate due ciotole. In una setacciate la farina, il lievito e il sale. Nell’altra mettete le tre uova con lo zucchero, la vaniglia, l’essenza di mandorla e mescolate con una frusta a mano (Mescolare, non montare!).
Aggiungete al composto liquido la farina con il lievito. Mescolate bene amalgamando gli ingredienti – sempre non montando - e per ultimo aggiungete il burro fuso raffreddato e il cucchiaino di miele (quest’ultimo a piacere può essere sostituito con la buccia grattugiata di un’arancia e di un limone evitando però l’essenza di mandorla).

Lavorate a mano con la frusta fino ad ottenere un bel composto omogeneo. Coprite l’impasto con la
pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per 4 ore. Preriscaldate il forno ventilato a 175°. Prendete gli stampi appositi per le madeleine e imburrate ciascuna formina per bene. Distribuite il composto nello stampo, che deve essere riempito per 2/3 al massimo. Cuocete in forno per 12 minuti o fino a quando non avranno un colore ambrato (Forno statico 200° per 13/14 minuti). Fate raffreddare in una gratella e servire tiepide. In caso contrario, una volta freddate, chiudetele ermeticamente per evitare che si secchino. Le madeleine vanno consumate entro due giorni.
Il palato è appagato!


Di Francesca Kelly

Commenti

Post più popolari