Tomato Soup
La stagione dei pomodori è quasi giunta al termine ed ora nei supermercati possiamo trovare quelli belli rossi, maturi, perfetti per realizzare questa zuppa autunnale che ci porta indietro ai sapori e colori dell'estate appena conclusa. La zuppa di pomodoro è un piatto tipicamente americano, inventato da Maria Parloa, autrice di libri di cucina, nel 1872. Ma fu il magnate dei pomodori in scatola USA Joseph Campbell che la rese popolare nel 1897. Le varianti sono tantissime, tutte gustose e da provare. Qui vi proponiamo la nostra, con peperone e cipolla di Tropea. Le dosi sono per due persone, tempo di preparazione: 1 ora.
INGREDIENTI:
- 800 gr di pomodori rossi maturi
- 2 patate medie
- Una cipolla rossa di Tropea
- Un peperone piccolo
- Olio qb
- Sale qb
- Pepe qb
- Peperoncino qb
- 1 cucchiaio di panna
- Parmigiano qb
- Dado vegetale qb
- Rucola per guarnire
Innanzitutto sbollentate i pomodori: lavate bene i pomodori, effettuate una “X” sul dorso e mettete a bollire una pentola d’acqua con del sale. Mentre questa si scalda, prendete una ciotola o riempite una vasca del lavello di acqua molto fredda. Quando l’acqua della pentola sul fuoco bolle, versate i pomodori, aspettate 10 secondi, toglieteli con un mestolo bucato e metteteli nell’acqua fredda. In questo modo la pelle verrà via al solo tocco delle vostre mani.
Prendete una padella antiaderente e versate dell’olio. Tagliate a dadini la cipolla, la patata e il peperone e lasciate cuocere per qualche minuto. Nel frattempo tagliate a dadini i pomodori che andrete ad aggiungere agli ingredienti nella padella. Mettete sul fuoco un pentolino con mezzo litro d’acqua e il dado vegetale.
Appena bolle, versate l’acqua nel composto dei pomodori, spegnete e lasciate riposare. Una volta intiepidito, frullate al passaverdure, aggiungete due cucchiai di parmigiano, aggiustate il sale (non troppo, il brodo vegetale ha già sapore), impepate e servite con un cucchiaio a testa – sul piatto - di panna, un po’ di rucola e parmigiano per guarnire.
Il palato è appagato!
Di Francesca Kelly
Commenti
Posta un commento