Torta di zucca (Pumpkin pie)
Autunno è tempo di zucche e i nostri amici di AmaTerra della Cooperativa AmaAquilone ne hanno a iosa. Buonissime. Per acquistarle potete visitare il sito AmaTerra. Oggi, quindi, vi proponiamo questo dolce tipico della cucina americana che solitamente viene realizzato per il giorno del Ringraziamento e per Natale. Dal sapore particolare, speziato e molto gustoso! L'abbiamo realizzata durante una cena completamente a base di zucca. La pasticcera Kelly, cioè io, ne è rimasta super soddisfatta. Provate anche voi. Le mosse da compiere sono poche e semplici. E' un dolce adatto anche per i bambini. Il tempo di preparazione 5 ore circa, dosi per uno stampo da 23 centimetri.
INGREDIENTI
Per il ripieno
- 500 gr zucca
- 2 uova
- 180 gr zucchero di canna
- 1 cucchiaino cannella in polvere
- 1 cucchiaino zenzero in polvere
- 150 ml panna
- Pizzico di noce moscata
- 1 cucchiaio sciroppo di acero
- 2 cucchiai amido di mais
Per la base di pasta brisée:
- 225 gr farina
- 125 burro
- Pizzico di sale
- 75 ml acqua freddissima
Prepariamo innanzitutto la base. La brisée meno si tocca meglio è! Ovvero l’impasto deve rimanere freddo, il burro non deve sciogliersi neanche con il calore delle mani. Per questo è preferibile utilizzare o un mixer o una planetaria per amalgamare gli ingredienti.
Mettete nella planetaria (o mixer) la farina e il burro freddo di frigo tagliato a pezzettini e azionate finchè il composto non risulti granuloso. Una volta fatta questa operazione, aggiungete l’acqua fredda (io l’ho messa qualche minuto nel freezer) con il pizzico di sale e fate girare finchè la pasta non risulta liscia ed omogenea. Se utilizzate il mixer, mettete l’impasto granuloso su una superficie fredda (metallo o marmo), aggiungete l’acqua e il sale ed impastate a mano velocemente.
Terminata questa operazione, impacchettate la pasta nel domo pack e lasciatela in frigo per almeno 2 ore.
Riprendete la pasta, stendetela su una superficie fredda, lavoratela velocemente con il matterello e posizionarla su uno stampo da 23 cm massimo imburrato e infarinato.
Bucherellare con i rebbi della forchetta, stendete della carta da forno sulla superficie, riempite con fagioli o riso e cuocete la base della torta vuota in forno a 180° - ventilato - per 20 minuti. Non deve essere troppo cotta. Tirare fuori e far raffreddare.
Prepariamo ora il ripieno. Pulite la zucca togliendo la pelle esterna e i semi. Tagliatela a spicchi (io avevo quella lunga quindi a rondelle!) e infornatela a 180° per 20 minuti per lato in una teglia ricoperta di carta da forno in modo da eliminare l’acqua. Divenuta morbida, mettetela in un recipiente profondo e fatene un puré con il frullatore a immersione.
In una ciotola mettete le uova, lo zucchero, le spezie e lo sciroppo d’acero. Mescolate e aggiungete la panna. Mescolate ancora con la frusta a mano e per ultimo aggiungete la purea di zucca. Amalgamate tutto per bene e lasciate riposare 10 minuti. Mettere il composto all’interno della pasta brisée.

Cuocete i primi 10 minuti a 180° e successivamente abbassate a 140° e lasciate cuocere per un’altra ora e 20 minuti.
Accompagnate la torta di zucca con un ciuffo di panna.
Il palato è appagato!
Di Francesca Kelly
INGREDIENTI
Per il ripieno
- 500 gr zucca
- 2 uova
- 180 gr zucchero di canna
- 1 cucchiaino cannella in polvere
- 1 cucchiaino zenzero in polvere
- 150 ml panna
- Pizzico di noce moscata
- 1 cucchiaio sciroppo di acero
- 2 cucchiai amido di mais
Per la base di pasta brisée:
- 225 gr farina
- 125 burro
- Pizzico di sale
- 75 ml acqua freddissima
PRIMI PASSI PER LA FROLLA o: |
In una ciotola mettete le uova, lo zucchero, le spezie e lo sciroppo d’acero. Mescolate e aggiungete la panna. Mescolate ancora con la frusta a mano e per ultimo aggiungete la purea di zucca. Amalgamate tutto per bene e lasciate riposare 10 minuti. Mettere il composto all’interno della pasta brisée.
Cuocete i primi 10 minuti a 180° e successivamente abbassate a 140° e lasciate cuocere per un’altra ora e 20 minuti.
Accompagnate la torta di zucca con un ciuffo di panna.
Il palato è appagato!
Commenti
Posta un commento