Gnocchetti sardi con Baccalà

Stanchi dei soliti piatti elaborati? Voglia di tradizione e sapori nostrani in tavola? Questa è la ricetta giusta che fa per voi e che allieterà i palati di tutti per il cenone di San Silvestro 2014; in attesa del 2015. Il baccalà è elemento essenziale di molte cucine popolari, nelle quali il suo utilizzo si alterna a quello dello stoccafisso che è sempre merluzzo, ma conservato mediante essiccazione. Tanto il baccalà quanto lo stoccafisso, per essere utilizzabili, hanno bisogno di una lunga immersione in acqua fredda, che provvede ad eliminare il sale per il primo e a restituire ai tessuti l'originale consistenza per il secondo. In questa ricetta abbiamo usato quello già bagnato (il filetto per l’esattezza) che ormai è disponibile in tutte le pescherie e supermercati. Che questo 2015 vi porti tanto amore, felicità, saluti e sopra ad ogni cosa una valanga di belle emozioni date dal buon cibo a tavola. Il tempo di preparazione è di 20’minuti. Ingredienti per 5 persone

INGREDIENTI
-Baccalà bagnato 400 gr
-Aglio
-cipolla bianca
-prezzemolo
-peperoncino
-prezzemolo
-olio q.b
-sale q.b



Il baccalà, come detto già sopra, sarà già bagnato. L’unica cosa da fare è quindi eliminare la pelle sottostante al filetto, eliminare i spini nel caso ci fossero e tagliare a tocchetti piccolissimi. In un ampia padella ponete: olio, sale (poco il baccalà è salato), prezzemolo tritato fino, aglio e cipolla tritati, peperoncino. Fate un breve soffritto di questi ingredienti e ponete dentro il trito di baccalà, Fate insaporire e sfumate con del vino bianco. Il fuoco non dovrà essere troppo alto. La cottura, con l’aggiunta di acqua calda nel caso il sugo si ritiri troppo, è di 15 minuti. Mettete a bollire gli gnocchetti sardi del pastificio La Molisana. Una volta cotti mantecate con il sugo di baccalà e create la famosa “cremina” con l’acqua di cottura della pasta; ne basterà un mestolo. Servite con prezzemolo fresco. Il palato è appagato. Buon 2015.

Di Loredana Ciarrocchi 

Commenti

Post più popolari