Sugo rosso di cinghiale all’habanero

Il Natale si avvicina e le cene con amici e parenti sono sempre più frequenti. Visto che alla vigilia si dovrà andar di “magro”, i giorni precedenti il 24 perché non godersi una succulenta cena di carne selvatica? Per la prima volta Cibo Creativo cucinerà il cinghiale, una carne dal sapore forte, particolare e molto buona ma per la quale bisogna prestare la massima attenzione durante la sua preparazione o si rischia che diventi dura e di cattivo gusto. Bastano poche semplici accortezze e porterete in tavola una prelibatezza. Tempo di preparazione: 2 giorni (causa marinatura della carne), dosi per 5 persone.
INGREDIENTI
- 1 cipolla bianca
- 1 cespo di sedano
- 3 carote
- Rosmarino qb
- Salvia qb
- 2 spicchi di aglio
- 1 peperoncino habanero (la quantità dipende dal vostro gusto)
- Vino rosso qb
- 2 kg di carne di cinghiale tagliata a tocchetti grandi
- 3 litri circa di sugo di pomodoro
 - 400 gr di pasta a piacere (noi abbiamo utilizzato gli gnocchetti sardi de La Molisana)
- Olio qb
- Alloro qb
- Peperoncino qb
- Sale qb



Innanzitutto dobbiamo preparare la marinatura nella quale far insaporire il nostro cinghiale. In una pentola capiente mettere il cinghiale a tocchi grandi insieme alla cipolla, sedano (lasciate da parte un gambo, 2 carote, l’habanero tagliato a metà, rosmarino, salvia e l’aglio, tutti tagliati grossolanamente. Ricoprire la ciotola con un buon vino rosso (noi abbiamo utilizzato il Rosso Piceno della cantina Cocci Grifoni).


Coprite con della pellicola e lasciate riposare il cinghiale nel frigo 24 ore (io l’ho preparato il pomeriggio del giorno prima in modo da avere il tempo di cuocere poi il sugo, pronto per la cena). Trascorse le 24 ore, prendete uno scolapasta e scolate la carne con tutti i suoi aromi e sapori (non gettateli!). Togliete i tocchetti di cinghiale e con della carta da cucina asciugateli un poco.


Prendete una pentola mettete dell’acqua insieme al cinghiale, a una carota, qualche foglia di alloro e un gambo di sedano tagliato grossolanamente. Portate a bollore e poi spegnete. Prendete la carota, la cipolla e il sedano che avete nello scolapasta (quelli insaporiti dal vino), fatene un trito e metteteli a soffriggere in una pentola bella capiente con dell’olio. Appena sfrigola, aggiungete i pezzi di cinghiale e fateli abbrustolire un poco.


Aggiungete poi il sugo di pomodoro, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per almeno due ore con il coperchio. Aggiustate di sale, se necessario aggiungete dell’habanero essiccato e tritato. Il vostro sugo è pronto per condire la vostra pasta.

Commenti

Post più popolari