Parmigiana di zucchine
Questa non è la solita parmigiana. Per prima cosa abbiamo utilizzato le zucchine e non le melanzane. Il secondo motivo che le discosta dal normalissimo piatto tradizionale è l’assenza del fritto. Le zucchine non saranno fritte ma bensì scottate al forno per 10’minuti al alta temperatura. Nessun ripieno per il nostro piatto, solo un buon parmigiano e una besciamella super light. Questa pietanza può fungere da piatto unico, magari se preparata ina abbondanza, oppure sostituire un primo piatto. La besciamella light è semplicissima: utilizzate un fondo di olio Evo invece del solito burro. Il tempo di preparazione, compresa di cottura, è di 1 ora. Gli ingredienti sono per 4 persone.
INGREDIENTI
Zucchine 6 grandi
Parmigiano
BESCIAMELLA
Latte 500 ml
Olio 100 gr
Farina 80 gr
Noce moscata q.b
Sale q.b
Il procedimento per la parmgiana di zucchine. Lavate e tagliate le zucchine a fette. Accendete il forno e disponete tutte le fette su un teglia con carta forno. Oleate e salate un po’. Fate cuocere per 15’minuti a 180-200 gradi.
Nel frattempo preparate le besciamella: in una pentola fate scaldare pochissimo l’olio, mettete dentro la farina setacciata, mantecate con frusta, create una “cremina” e aggiungete il latte; aggiustate con noce moscata e sale. Fate cuocere fino a che il composto non sarà denso, non troppo mi raccomando. Una crema fluida (la besciamella quando raffredda tende ad addensarsi).
E’ giunta l’ora di creare gli strati. Ponete sul fondo di una teglia in vetro la besciamella e il parmigiano. Mettete un consistente strato di zucchine e poi proseguite con parmigiano e besciamella. Continuate e cercate di fare almeno 4/5 strati.
Di Loredana Ciarrocchi
INGREDIENTI
Zucchine 6 grandi
Parmigiano
BESCIAMELLA
Latte 500 ml
Olio 100 gr
Farina 80 gr
Noce moscata q.b
Sale q.b
Il procedimento per la parmgiana di zucchine. Lavate e tagliate le zucchine a fette. Accendete il forno e disponete tutte le fette su un teglia con carta forno. Oleate e salate un po’. Fate cuocere per 15’minuti a 180-200 gradi.
Nel frattempo preparate le besciamella: in una pentola fate scaldare pochissimo l’olio, mettete dentro la farina setacciata, mantecate con frusta, create una “cremina” e aggiungete il latte; aggiustate con noce moscata e sale. Fate cuocere fino a che il composto non sarà denso, non troppo mi raccomando. Una crema fluida (la besciamella quando raffredda tende ad addensarsi).
E’ giunta l’ora di creare gli strati. Ponete sul fondo di una teglia in vetro la besciamella e il parmigiano. Mettete un consistente strato di zucchine e poi proseguite con parmigiano e besciamella. Continuate e cercate di fare almeno 4/5 strati.
Di Loredana Ciarrocchi
Commenti
Posta un commento