Mezzemaniche con crema di broccoli

I broccoli, diciamo la verità, non sono molto apprezzati dalla maggior parte delle persone. Figurarsi dai bambini. Cibo Creativo ha pensato a voi e ai vostri bambini  perché ogni ingrediente può dare vita a spunti fantasiosi per trasformare qualsiasi alimento in una prelibatezza. Grazie ai broccoli di AmaTerra della cooperativa AmaAquilone, abbiamo ideato un sugo prelibato per delle mezze maniche che vi faranno impazzire di gusto e sempre senza grassi o calorie eccessivi. Tutto verde, tutto bio! La dose è per 6 persone, il tempo di preparazione di 30 minuti. 
INGREDIENTI
- 1 broccolo romanesco
- 2 patate medie 
- Olio 
- Sale e pepe qb 
- 6 pomodori pachino 
- 1 cucchiaio parmigiano 
- 4/5 acciughe 
- Olive nere qb 
- Pasta mezzemaniche qb


Innanzitutto lavate  e mondate i broccoli, poi sbucciate le patate. Metteteli a bollire – le patate a tocchetti grossolani – insieme in una pentola con acqua bollente salata.



Cuocete finché le verdure non saranno cotte e con un mestolo (o schiumarola), senza gettare l’acqua della cottura, trasferite le verdure nel mixer. (NB: qualche ciuffetto piccolo di broccolo (sei per l’esattezza) tenetelo da parte per decorare il piatto al momento di servire). 


Aggiungete 3 cucchiai di acqua di cottura dei broccoli e frullate bene il tutto insieme alle alici (se preferite, le alici potete aggiungerle a tocchetti direttamente nella pentola dove farete scaldare il sugo). Avrete ottenuto una sorta di purea. Mettere l’acqua per la pasta. 

In una padella, invece, scaldare dell’olio con uno spicchio di aglio e fate scottare i pomodori pachino tagliati a quarti per 2/3 minuti. Aggiungete la crema di broccoli, un cucchiaio di parmigiano e un mestolo di acqua di cottura dei broccoli. Lasciate sul fuoco medio fino a che l’acqua non si sarà ritirata in buona parte, aggiustate di sale e pepe. Aggiungete delle olive nere a rondelle e spegnete. Buttate le mezzemaniche, scolatele al dente e rovesciatele nella padella del sugo. Fate saltare per un minuto e poi servite con una spolverata di pepe. Il palato è appagato!



Di Francesca Kelly

Commenti

Post più popolari