Panino cubano “El Palenque”

Il mio primo panino cubano l’ho mangiato in questo fantastico circondario di l’Havana: El Palenque. Diciamo che si trattava di un’ampia zona in stile street food. Quando si torna a casa da una vacanza, diciamocelo, si prova sempre a rielaborare o provare a riproporre il cibo tipico del luogo che si è andati a visitare. Ovvio, non ci sarà l’odore intenso di carne arrosto su enormi griglie, l’odore di hierba buena persistente , la musica latina onnipresente. Vi consiglio di organizzare una cena numerosa. Questo è un ottimo piatto da consumare in compagnia e che non richiederà troppo stress una volta pronto. Basterà aprire i vostri tranci di baguettè e riempirle di succulenta carne di maiale arrosto. Gli ingredienti sono per 5 persone. Il tempo di preparazione è di 2 ore.

Il pezzo di prosciutto con cotenna insaporito
INGREDIENTI
-2 chili di carne di maiale (prosciutto) +cotenna
-Alloro 10 foglie
-Ginepro q.b
-Aglio 2 in camicia
-Rosmarino un rametto
-Cipollotti freschi
-Insalata q.b
-Pomodori freschi maturi 5
-Vino bianco 1 bicchiere
-Cumino (a piacere).
-Olio Evo q.b 

Il panino Cubano è un terno al lotto in fatto di gusto. I vostri amici saranno entusiasti di mangiarlo e, ovviamente, vi consigliamo di servirlo con fiumi di birra.

IL PROCEDIMENTO PER IL PANICO CUBANO EL PALENQUE-  Insaporite la carne, legata in parte dalla cotenna, e adagiatela in una casseruola. Bagnatela con olio, sale, proseguite con gli odori e ponete in forno a 180° gradi (metà del forno – modalità ventilato). A mano a mano che la cottura procederà vi accorgerete che la carne andrà via via rosolando. Girante di tanto in tanto il vostro arrosto e sfumate con un po’ di vino bianco. Dovrà cuorere per circa un'ora e mezza. Se la carne avrà un perimetro ampio anche due ore.



Quel è il segreto? La carne dovrà rimanere abbastanza tenera e la cotenna croccante. Legate i due componenti con dello spago; potete farlo preparare dal vostro macellaio. Girate spesso la carne, lasciatela un pelino di più sulla cotenna. Quando la carne sarà cotta rimarrà sotto la carne un succulento olio di cottura (o meglio chiamato fondo). Potete filtrarlo. Preparate un fitto trito di cipollotti freschi. Tirate fuori la carne, tagliatela a tocchi, unite i cipollotti e condite con il fondo di cottura.


Aprite delle baguette e bagnate il fondo con del pomodoro (il succo). E’ giunta l’ora di comporre il panico: pomodoro, insalata, carne insaporita. Concedetevi un bicchiere di birra fresca, musica di sottofondo e un eat time in pieno relax. Il palato è appagato!

CONSIGLIO: Se amate l'aroma del Cumino, la spezia più usata nel cuor dei Caraibi, adagiatene un po' nel trito di carne e cipollotti. Buon appetito.  

 Di Loredana Ciarrocchi

Commenti

Post più popolari