Fagottini di crepes con sorpresa

Quanti ortaggi ci offre la primavera e soprattutto.. quanto sono buoni! Si sente tutto il calore del sole, della bella stagione e mettono allegria! Grazie ai prodotti AmaTerra della Cooperativa AmaAquilone, abbiamo avuto la fortuna di gustare i frutti della terra in una ricetta un po’ speciale, perfetta per i golosi e per chi cerca un piatto con cui stupire i propri ospiti! Con questi fagottini di crepes ripieni di carciofi, ricotta e fave, che noi abbiamo adagiato su una crema di zafferano, farete un figurone! (tempo di preparazione: 2 ore circa, dose per 8 fagottini)


INGREDIENTI PER LE CREPES
- 125 gr di farina 
- 225 gr di latte 
- 2 uova 
- Pizzico di sale 

INGREDIENTI PER IL RIPIENO
- 6 fave 
- 6 carciofi 
- Succo di un limone (per i carciofi) 
- 225 gr di ricotta 
- 2 cucchiai di Grana Padano grattugiato 
- Sale e pepe qb 
- 1 scalogno piccolo 
- Mentuccia qb
- Prezzemolo qb

PER LA SALSA
- 250 ml di panna da cucina 
- 1 cucchiaio di parmigiano 
- 1 cucchiaio di farina 
- Zafferano IN POLVERE qb 

Impasto crepes
Innanzitutto iniziamo con la preparazione delle crepes. In una ciotola porre la farina setacciata con un pizzico di sale e il latte. Mescolate per bene gli ingredienti con l’aiuto di un frullino in modo da ottenere un impasto liscio e senza grumi. In un piattino sbattere con una forchetta le uova e poi aggiungetele alla pastella, continuando ad amalgamare con il frullino. Una volta che è pronto, lasciate riposare il composto nel frigo per almeno 30 minuti. 


Pulizia carciofi e fave e cottura
Preparate quindi il ripieno: sbucciate le fave privandole non solo del baccello esterno ma anche della pellicina che ricopre ciascuna (questo faciliterà la cottura oltre che la digestione dei vostri commensali). Mettete da parte. Pulite i carciofi eliminando la punta (un dito circa), le foglie esterne dure e pulendo bene il picciolo esterno. Tagliate a quarti e immergeteli in una ciotola con dell’acqua e il succo di limone. 
(NB: Il succo serve per non far annerire i carciofi ma anche le vostre mani. Prima di pulirli, infatti, vi consigliamo di sfregarvi le mani con un po’ del succo del limone in modo da non ritrovarvele nere)
Lasciate i carciofi in ammollo per 20 minuti. Passato questo tempo sminuzzate uno scalogno e soffriggetelo in una padella con dell’olio. Aggiungetevi le fave e i carciofi, con un pizzico di mentuccia se l’avete, e fate cuocere con l’aggiunta di acqua calda per arrivare a fine cottura. 
La cottura delle crepes in padella
Lasciate freddare e riprendete la ciotola delle crepes. Tradizione francese vuole che queste vengano cotte nell’apposita padella, piatta e dai bordi bassissimi, utilizzata esclusivamente per cuocere questo piatto tipico e che non viene mai lavata con sapone dopo l’uso ma solo pulita con lo Scottex. Se non avete questo tipo di padella, anche se da noi ormai si trova ovunque, prendete una pentola antiaderente con il fondo largo. Prendete uno scottex, imbevetelo di olio e strofinatelo sul fondo. Mettete la padella a scaldare a fiamma medio/bassa. Quando la padella sarà ben calda, iniziate a fare le crepes. Basterà un mestolo, non pieno all’orlo, per fare una crepes. Versate al centro della padella e, sempre con l’aiuto della parte concava del mestolo, o se preferite un cucchiaio o una spatola, spianate la pastella con movimenti circolari dall’interno verso l’esterno distribuendola su tutta la superficie. Fate cuocere un minuto da un lato e un minuto dall’altro finché non risulta dorata, aiutandovi a girarla – delicatamente - con una spatola. Fate scivolare su un piatto e ripetete l’operazione. Con questa dose usciranno circa 10 crepes ma contate che un paio (la prima – che è un classico – e l’ultima) non usciranno bene. 

Terminato di fare le crepes, passate al ripieno. In una ciotola versate la ricotta – io ho usato la Santa Lucia Galbani, morbida ma non acquosa – e un po’ di prezzemolo fresco tritato. Mescolate e lasciate riposare in frigo il tanto che basta per prendere il ripieno di fave e carciofi e sminuzzarlo finemente nel mixer. Riprendete la ricotta e mescolatela insieme al composto di verdure, aggiungete il Grana grattugiato, salate e pepate. 


Procedimento crema di ricotta e fagottini ripieni e chiusi

Preriscaldate il forno a 200 °. Prendete le vostre crepes e in ciascuna mettete una cucchiaiata abbondante di ripieno al centro, chiudete con uno stecchino e posizionatele in una leccarda ricoperta di carta forno. Infornate per 10 minuti con il grill. Fate la crema di fondo al piatto scaldando in un pentolino la panna e la farina amalgamando tutto con una frusta. Aggiungete un cucchiaio di parmigiano e lo zafferano in polvere e scaldate finché la crema non diventi densa. Stendete la crema, non troppa, su di un piatto, posizionate il fagottino al centro e servite. 










































Il palato è appagato! 

Di Francesca Kelly




Commenti

Post più popolari