Panini allo yogurt e gocce di cioccolata

Una colazione gustosa? Eccola qui. Dei super panini dolci e soffici come una brioche fatti di yogurt e con un tocco speciale di cioccolato. Ottimi da inzuppare o da gustare come merenda, per una pausa tutta speciale. Come ogni ricetta con il lievito di birra, non è “immediata” ma si necessita di lievitazione. Qui la pasta viene fatta lievitare due volte e la tempistica dipende anche dal meteo! Ingredienti per 10 panini, tempo di preparazione 5 ore circa. 

INGREDIENTI
- 130 g di farina 00 
- 150 di farina Manitoba 
- 15 g di lievito di birra liofilizzato 
- 60 ml di latte intero 
- 150 ml di yogurt intero alla vaniglia 
- 50 ml di olio di semi 
- 60 g di zucchero semolato 
- 1/2 cucchiaino di sale 
- Gocce di cioccolato qb 
- 1 tuorlo 

Innanzitutto sciogliete il lievito di bitta nel latte tiepido con mezzo cucchiaino di zucchero. Mescolate bene fino a che non si sia sciolto tutto e il latte risulterà un po’ gonfio. In una planetaria, con la frusta a gancio (o sulla spianatoia a mano mettendo le farine a fontana e i liquidi al centro), mettete le farine, lo zucchero, yogurt, latte con il lievito. Impastate per almeno 10 minuti aggiungendo l’olio e le gocce di cioccolato. Quando il composto risulterà bello omogeneo ed elastico, aggiungete il mezzo cucchiaino di sale. Impastate ancora per un minuto. Spegnete la planetaria, prendete una spianatoia (di quelle pratiche piccole se le avete) o una ciotola, infarinate e ponetevi sopra a riposare l’impasto dei panini. Questo risulterà morbido, leggermente appiccicoso ma non troppo, facilmente staccabile dalla planetaria a mano o con l’aiuto di una spatola. 

Lavorazione dell'impasto

Lasciate riposare l’impasto, coperto con un canovaccio leggermente umido, in un luogo tiepido finché non raddoppierà di volume. Il tempo qui può variare: in estate o in inverno, con i termosifoni accesi, probabilmente basterà un’ora e mezzo. In primavera, con le temperature miti, anche tre ore (quello che ho atteso io). Trascorso il tempo necessario, riprendete la pasta e, aiutandovi con un po’ di farina (sulle mani e sul piano di lavoro, staccate dei pezzi di pasta e formate delle palline lavorando leggermente l’impasto. La grandezza è a vostra discrezione. Le mie erano grandi, circa 80 gr ma potete farne anche più piccoli, da 30/40 grammi e realizzare così anche 15 pagnottine. 


L'impasto lievitato e infarinato pronto per fare i panini
Posizionatele su una teglia ricoperta di carta forno, ben distanziate tra loro, coprite con il canovaccio e lasciate riposare per almeno un'altra mezz’ora, finché non raddoppiano. Preriscaldate il forno a 175° ventilato. Spennellatela superficie delle pagnotte con una miscela composta da tuorlo d’uovo e un goccio di latte e infornate per 12 minuti. 

I panini allo yogurt appena sfornati
Una volta sfornate, lasciatele almeno intiepidire prima di divorarle in quanto la pasta all’interno dovrà asciugare per bene! Conservatele poi in un recipiente a chiusura ermetica, resteranno fresche per almeno 3 giorni. Potete anche congelarle e averle a disposizione quando più vi aggrada. Basta semplicemente tirarle fuori dal congelatore 3 ore prima e dare una scaldata nel microonde per 30 secondi.

Il palato è appagato!
Di Francesca Kelly





Commenti

Post più popolari