Cheesecake alle pesche very easy (senza cottura)

 Una cheesecake diversa, senza cottura, fresca e senza panna. Questa volta infatti abbiamo utilizzato il latte condensato insieme al formaggio cremoso e aggiunto il succo di pesca oltre ai veri pezzi di questo frutto estivo che sa proprio d’estate. Il caldo vi uccide ma non si può rinunciare al dolce. No, proprio no! (Dosi per una torta da 8 persone, tempo: 30 minuti di preparazione + 4 di riposo in frigo)

INGREDIENTI per una tortiera con cerniera da 24 cm: 
- 300 gr di biscotti tipo Digestive 
- 100 gr di burro 
- 600 gr di formaggio tipo Philadelphia 
- 375 gr latte condensato (il vasetto che si trova ai supermercati) 
- 80 gr di succo di pesca 
- 4 fogli di gelatina 
- 5 mezze pesche sciroppate 
- A piacere 3 albicocche o pesche per fare la decorazione 

Innanzitutto prepariamo la base. Ponete sul fondo della tortiera un foglio di carta da forno delle dimensioni esatte della base. Triturate i biscotti con il frullatore e aggiungete il burro sciolto nel microonde. Versate nello stampo della tortiera e aiutandovi con la parte convessa del cucchiaio create una base piana e compatta. Mettete in frigo per almeno una mezz’ora. 


preparazione del ripieno
Ora passate al ripieno. Prima di tutto mettete ad ammorbidire i fogli di gelatina in una scodella con acqua fredda per almeno 5 minuti. Nel frattempo mettete in una ciotola il formaggio e con il frullino o la planetaria lavorate finché non diventerà una crema morbida (basteranno 2 minuti). Aggiungete il latte condensato e amalgamate bene ma senza lavorare troppo l’impasto. 


gelatina con succo e posizionamento ripieno
Scaldate al microonde per qualche secondo il succo di pesca e aggiungetevi, strizzandola bene con le mani, la gelatina. Fate scogliere bene e aggiungete, per evitare grumi e shock termico un paio di cucchiai di crema di latte e formaggio. Mescolate e versate tutto nella grande ciotola con il resto della crema e mescolate con un cucchiaio di legno amalgamando per bene. Prendete 5 mezze pesche sciroppate e tagliatele a fettine. Ora prendete la base del dolce e versatevi le creme. L’impasto è bello liquido, questo vi permetterà, ora, di aggiungere gli spicchi di pesca. Mi raccomando, sistemateli in modo che sulla superficie del dolce non si vedano. Una volta fatta questa operazione ponete il dolce in frigo per almeno 4 ore. Preparate ora la decorazione. Qui io ho utilizzato una composta di albicocche ma si può anche rimanere sul tema delle pesche. Lavatele, tagliatele a dadoni (in questo caso utilizzate la frutta fresca e non sciroppata e per la pesca togliete la buccia) e metteteli in una padella antiaderente a fuoco medio con un paio di cucchiai di zucchero (o senza o di più a vostro piacimento). Cuocete finchè la frutta non sarà cotta e morbida. Lasciate freddare completamente e poi versate al centro del dolce al momento di servire o quando vedete che è completamente solido. 
(NB: Questa composta potete riporla tranquillamente in frigo per un paio di giorni e usarla sia da mangiare come frutta o al posto della marmellata la mattina o, tiepida, da accompagnare con una bella pallina di gelato alla vaniglia, per un dolce semplice, pratico e veloce quando serve!)







Il palato è appagato! 
Di Francesca Kelly

Commenti

Post più popolari