Spaghetti al pestoNONpesto
Non pensate a male, si chiama pesto non pesto perché non è la ricetta originale ma è stata modificata. Quante volte – a me capita spesso – avete voglia di pesto fresco ma mancano alcuni ingredienti principali come i pinoli? E poi, diciamocelo: quanto costano i pinoli!?!?! Però con l’estate che ormai la fa da padrona, il basilico è, e deve essere, un elemento chiave in cucina anche perché il suo profumo è irresistibile in questo periodo! E allora ci siamo inventati questa versione rivisitata, che ha trasformato i nostri spaghetti al pestoNONpesto in un piatto delicato e soprattutto super profumato! (Dose per 2 persone, tempo di preparazione: 30 minuti).
INGREDIENTI:
- Foglie di 15 rametti di basilico
- Olio qb
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 aglio
- 1 pomodori
- 1 cucchiaio di ricotta
- 160 gr di spaghettoni o linguine
- Sale qb
Iniziamo a fare la nostra crema di basilico. In un mixer versate le foglie di basilico, precedentemente lavate, il parmigiano e una buona dose di olio (andate ad occhio, ma ricordate che il pesto è liquido quindi versate anche 2/3 di un bicchiere di olio! ), frullate per bene finchè tutto non sarà ben amalgamato e sminuzzato. Ponete il pesto in una ciotola, coprite la superficie con ulteriore olio (o il basilico si annerisce) e mettete a riposare nel frigo, coperto con alluminio o pellicola.
Nel frattempo mettete l’acqua della pasta, salata. Prendete il pomodoro, tagliatelo a cubetti piccoli e scottatelo in una padella dove avete posto dell’olio con uno spicchio di aglio e salate. Fate cuocere al massimo 5 minuti i pomodori, non di più, e spegnete.
Tirate fuori dal frigo il pesto, versatelo nella padella del pomodoro e aggiungete un cucchiaio di ricotta. Terminate di cucinare la pasta, avendo cura di scolarla 1 minuto prima del tempo indicato nella confezione. Versatela nella padella con il pomodoro e il pesto e saltate il tutto su fuoco acceso.
Il palato è appagato!
Di Francesca Kelly
INGREDIENTI:
- Foglie di 15 rametti di basilico
- Olio qb
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 aglio
- 1 pomodori
- 1 cucchiaio di ricotta
- 160 gr di spaghettoni o linguine
- Sale qb
Iniziamo a fare la nostra crema di basilico. In un mixer versate le foglie di basilico, precedentemente lavate, il parmigiano e una buona dose di olio (andate ad occhio, ma ricordate che il pesto è liquido quindi versate anche 2/3 di un bicchiere di olio! ), frullate per bene finchè tutto non sarà ben amalgamato e sminuzzato. Ponete il pesto in una ciotola, coprite la superficie con ulteriore olio (o il basilico si annerisce) e mettete a riposare nel frigo, coperto con alluminio o pellicola.
Nel frattempo mettete l’acqua della pasta, salata. Prendete il pomodoro, tagliatelo a cubetti piccoli e scottatelo in una padella dove avete posto dell’olio con uno spicchio di aglio e salate. Fate cuocere al massimo 5 minuti i pomodori, non di più, e spegnete.
Tirate fuori dal frigo il pesto, versatelo nella padella del pomodoro e aggiungete un cucchiaio di ricotta. Terminate di cucinare la pasta, avendo cura di scolarla 1 minuto prima del tempo indicato nella confezione. Versatela nella padella con il pomodoro e il pesto e saltate il tutto su fuoco acceso.
Il palato è appagato!
Di Francesca Kelly
Commenti
Posta un commento