Bolas de quinoa
E' arrivato anche per noi il momento di dilettarci con la QUINOA, una pianta dalle mille qualità benefiche che in Italia sta ricevendo sempre più consensi. I prezzi nel nostro paese non sono ancora del tutto accessibili e non permettono certo di comprarla quotidianamente ma una volta ogni tanto si può fare. E visto che in molti si chiedono come prepararla e un pezzo di CiboCreativo è espatriato oltre oceano, iniziamo oggi a proporvi ricette dal profumo sudamericano, uno dei maggiori coltivatori della Quinoa - si coltiva nelle Ande ed è uno dei piatti principali dei popoli indigeni. (Dosi per 25/30 polpette, tempo di preparazione 1 ora e 30)
INGREDIENTI
- 1 tazza di quinoa
- 3 tazze di acqua
- ¼ di cipolla rossa
- 1 peperone rosso piccolo o metà di uno grande
- 1 carota - Prezzemolo qb
- 2 spicchi di aglio
- 5 cucchiai di salsa Worcester (se preferite mettete la soia)
- Peperoncino qb (se mettete la soia evitate)
- Pangrattato qb
- Olio extravergine di oliva qb
- Olio per friggere qb
- Farina qb
- Sale qb
Innanzitutto preparate la quinoa. Prima di tutto, in un colino a maglie strettissime, lavatela in acqua corrente. La proporzione per la cottura è una tazza di quinoa per tre di acqua. Quindi prendete una bella pentola capiente e versatevi acqua e quinoa in queste proporzioni, insieme. Lasciate cuocere a fuoco medio, girando di tanto in tanto, e dopo circa 20 minuti vedrete che l’acqua è stata assorbita del tutto e la quinoa è raddoppiata oltre che diventata trasparente. Questo significa che è cotta. Un altro modo per sapere se è pronta, è constatare se il germoglio bianco si stacca dal grano. Comunque ricordate di assaggiare, come fate con la pasta, e di non cuocere troppo la quinoa per questa ricetta ma lasciatela leggermente al dente.
Scolatela, anche se non ce ne sarà bisogno perché tutta l’acqua sarà stata assorbita, in un colino a maglie strette e lasciate raffreddare e asciugare.
Ora passiamo ai sapori. In una padella capiente versate dell’olio, la cipolla e l’aglio sminuzzati finemente e il peperone e la carota tagliati a dadini piccoli. Fate saltare tutto per 10 minuti amalgamando bene con un pizzico di sale e aggiungendo il prezzemolo sminuzzato. Aggiungete ora la quinoa, mescolate bene e saltate. Aggiungete la salsa Worcester, il peperoncino e continuate a cuocere per almeno un paio di minuti mescolando bene.
Versate tutto il composto in una bella ciotola e con il frullino lavoratela aggiungendo il pangrattato, circa un 6/7 cucchiai, per amalgamare tutto facilmente e asciugare un po’ l’impasto. Lasciate raffreddare il tutto. In un piatto disponete della farina e iniziate a lavorare l’impasto creando delle polpette. Passatele nella farina. Mettere in una bella padella l’olio per friggere (io ne ho messo circa due-tre dita) scaldate bene e immergete le polpette girandole quando cominciano a imbiondirsi da un lato.
Togliete dall’olio e fate asciugare in carta da forno.
Servite sopra un letto di insalata e pomodori per un secondo piatto completo oppure sono ottime, leggermente intiepidite, servite come un antipasto finger food. Il figurone è assicurato!
(NB: per i più golosi, insieme al pangrattato potete aggiungere del buon parmigiano reggiano grattugiato, per rendere questo piatto ancora più goloso!)
Il palato è appagato!
Di Francesca Kelly
INGREDIENTI
- 1 tazza di quinoa
- 3 tazze di acqua
- ¼ di cipolla rossa
- 1 peperone rosso piccolo o metà di uno grande
- 1 carota - Prezzemolo qb
- 2 spicchi di aglio
- 5 cucchiai di salsa Worcester (se preferite mettete la soia)
- Peperoncino qb (se mettete la soia evitate)
- Pangrattato qb
- Olio extravergine di oliva qb
- Olio per friggere qb
- Farina qb
- Sale qb

Ora passiamo ai sapori. In una padella capiente versate dell’olio, la cipolla e l’aglio sminuzzati finemente e il peperone e la carota tagliati a dadini piccoli. Fate saltare tutto per 10 minuti amalgamando bene con un pizzico di sale e aggiungendo il prezzemolo sminuzzato. Aggiungete ora la quinoa, mescolate bene e saltate. Aggiungete la salsa Worcester, il peperoncino e continuate a cuocere per almeno un paio di minuti mescolando bene.

Servite sopra un letto di insalata e pomodori per un secondo piatto completo oppure sono ottime, leggermente intiepidite, servite come un antipasto finger food. Il figurone è assicurato!
(NB: per i più golosi, insieme al pangrattato potete aggiungere del buon parmigiano reggiano grattugiato, per rendere questo piatto ancora più goloso!)
Il palato è appagato!
Di Francesca Kelly
Commenti
Posta un commento