Crostata dei tre bicchieri
La magica crostata dei tre bicchieri. Se c’è una cosa di cui si può esser fieri, almeno quando si ha avuto la fortuna di crescere con loro, sono i nonni. Quante cose ci insegnano? La fortuna di acquisire metodologie e comportamenti di quasi due generazioni passate. La passione per la cucina, per il cibo, per la realizzazione di piatti proviene anche dall’educazione alimentare che ci viene imposta nelle mura domestiche. Noi possiamo dire di aver avuto questo grandissimo privilegio. La ricetta di oggi parla di mia nonna Dinetta (cit. Loredana). Una donna che nonostante le sofferenze della sua vita ha sempre portato in tavola amore e passione. I suoi dolci, senza alcuna ricetta sotto mano, vengono realizzati con la solita metodologia del “fai a occhio”. Il tempo di preparazione è di due ore. Munitevi di un bicchiere in vetro (quello con cui di solito bevete a casa).
INGREDIENTI
-Due bicchieri di farina 00
-Un bicchiere di farina integrale
-Mezzo bicchiere di zucchero
-Uova 3 (piccole)
-Olio evo ½ bicchiere
-Aroma di vaniglia
INGREDIENTI CROSTATA DEI TRE BICCHIERI: Una bella spianatoia di legno e il gioco è fatto.
In caso alternativo, se vi sentite più tecnologiche andate di planetaria. Ma noi utilizziamo entrambe. Spianatoia Ikea in legno, planetaria che avete a casa o classica impastatrice. Nel contenitore sbattete le uova, lo zucchero. Montate un po’ e poi aggiungete l’uovo. Setacciate la farina e incorporare all’interno della planetaria o del contenitore di vetro (dove sono gli ingredienti) che state lavorando a mano. Inserite un po’ di aroma alla vaniglia. Amalgamate il tutto, create una palla di massa ed ecco a voi la vostra pastafrolla per la crostata. Lasciatela riposare per 30 minuti in frigo.
PRENDETE UNA TEGLIA OLEATA E SPOLVERATA DI FARINA PER ADAGIARE LA CROSTATA DEI TRE BICCHIERI: Prendete la palla, mettetela sulla spianatoia e con il mattarello cercare di formare un cerchio. Tenete un pezzettino per creare, se volete, le strisce della classica crostata. Una volta ottenuto il cerchio di circa 2/3 centimetri adagiatelo sulla teglia e bucate sul fondo. Inserite la marmellata che più vi piace: noi abbiamo messo quella di Nonna Leoncina. I bordi della crostata andranno lavorati con creatività (vedi foto). Basterà pizzicare la pasta tra il pollice e l’indice e avvicinare alla marmellata (al bordo). Ponete in forno – preriscaldato e ventilato – per 20’minuti a 160° gradi. E la costata è pronta.
CONSIGLI: Utilizzare sempre lo stesso bicchiere per la ricetta.
CONSIGLI: Utilizzare sempre lo stesso bicchiere per la ricetta.
Di Loredana Ciarrocchi
Commenti
Posta un commento