Lasagne Bio con verza nera e zucca

Voi come realizzate le lasagne? Solitamente comprate la pasta all'uovo presso il vostro punto vendita di fiducia, oppure al supermercato. Oggi, con questa nuova ricetta, la pasta all'uovo la realizzate a casa. Una ricetta con una farina speciale: la Iervicella (La iervicella è un grano antico, quasi completamente scomparso perché difficile da coltivare. Infatti la sua caratteristica è quello di avere un gambo molto lungo (oltre 1 metro) che lo rende particolarmente delicato ed esposto alle intemperie. Nel sud delle Marche questo grano ha invece resistito). Per condire le lasagne ho utilizzato gli ottimi prodotti biologici della cooperativa Amaterra: verdura fresca e a chilometro zero. Il tempo di preparazione non è cortissimo. Non abbiate paura, cucinare è anche realx. Prendetevi 3 ore di tempo e iniziate questo trionfo di lasagna. Il palato sarà appagato. Gli ingredienti sono per 4/5 persone. 

INGREDIENTI PER LA PASTA
-Farina Iervicella 300 gr
-Farina 00 200 gr
-Uova 5

INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO
-Zucca 400 gr di polpa 
-Verza nera 20 foglie medio/grandi
-Carne macinata 500 gr 1
-Cipolla intera
-Parmigiano a piacere
-Olio e sale quanto basta

INGREDIENTI BESCIAMELLA
-Latte senza lattosio 1 litro
-Olio 5 cucchiai
-Noce moscata
-Farina 8 cucchiai grandi

PROCEDIMENTO LASAGNE BIO-Per prima cosa iniziate a preparare la pasta. In una ciotola inserite i 500 grammi delle due tipologie di farina sopra indicate. Create nella ciotola, una volta che avrete amalgamato le farine con una frusta a mano, una piccola buca dove andrete ad inserire le cinque uova e un pizzico di sale. Iniziate a rompere il rosso dell’uovo con una forchetta e iniziate a mischiare.

Dovrete ottenere un impasto ben uniforme, e vi consiglio di lavorarlo per circa 10-15’minuti. 



Una volta pronta chiudete la pasta all'uovo in un involucro di carta trasparente. Trascorso il tempo indicato prendete dei pezzi di massa non troppo grandi e iniziate a passarli nella macchina per la pasta all'uovo (passate dal numero maggiore, al numero minore) dovranno essere alte meno di un centimetro. Una volta ottenute le strisce disponetele su della carta infarinata. Con 500 gr di pasta riuscirete ad ottenere circa 12 strisce, anche più di pasta all'uovo per le vostre lasagne Bio.

Prima della cottura della pasta in acqua bollente procedete con i sughi. Lessate, anche la sera prima, la verza nera in abbondante acqua salata per 15’ minuti. Scolatela e passatela sotto l’acqua fredda per mantenerla croccante. Proseguite l’asciugatura su una scodella con buchi sottostanti. Una volta asciutte eliminate la parte centrale (la venatura).

In una padella fate un trito di cipolla con un filo di olio, inserite la zucca tocchi, fate cuocere con coperchio per 20 minuti. Una volta cotta passate in un frullatore (non frullate troppo). 

In un’altra padella stesso trito di cipolla (mezza per pentola), buccia di limone, olio e sale. Fate imbiondire gli odori e mettete i 500 grammi di carne macinata. Mescolate fino a che la carne non sarà rosolata e sfumate con un po’ di vino. Lasciate cuocere per 10’minuti.


Per la besciamella potete cliccare qui. Basta poco, scaldare l’olio, mettere la farina setacciata (mescolando con la frusta) e sfumare con il latte a temperatura ambiente. In fine aggiungere abbondante noce moscata

Lasciate cuocere, proseguendo a mescolare, e lasciate addensare. Ora avete tutti gli ingredienti per assemblare. Posizionateli su un piano di lavoro lasciandoli nei loro contenitori di cottura. Non resta che cuocere la pasta all'uovo per le vostre lasagne Bio. La cottura delle lasagne. Riempite una pentola di acqua, circa 3 litri (pentola alta). Ponete sale e un cucchiaio di olio (servirà a non far attaccare la pannella). Una volta raggiunto il bollore inserite le prime due strisce (lunghe circa 15 centimetri ognuna) e fate lessare per 1 minuto e mezzo. Una volta cotta tirate fuori e mettete in una ciotola con acqua fredda. Dopo 1 minuto di acqua fredda ponete la striscia su canovaccio asciutto. La procedura sarà la medesima per tutte le strisce di pasta all'uovo. Ora avete tutti gli ingredienti: 

Ecco come fare gli strati: besciamella, parmigiano, pasta all'uovo, carne macinata, zucca, verza, besciamella, parmigiano. Proseguite con questa procedura per 3/4 volte e coprite l'ultimo piano con besciamella. 


Ponete in forno (o congelate) in forno per 20 minuti a 180° gradi. Il palato è appagato. 

NB: Siete vegetariani? Eliminate la carne macinata e magari inserite i funghi champignon nella ricetta. 


Di Loredana Ciarrocchi

Commenti

Post più popolari