Mousse de Maracuyà
Sì, sappiamo bene che trovare il frutto della passione nei supermercati italiani non è sempre facile, dipende dalle stagioni e dalle richieste di mercato. Ma se siete fortunati, comprateli e provate a fare questa ricetta di origine brasiliana, freschissima, facile e soprattutto con un sapore unico. Il frutto della passione, chiamato maracuyà in Sudamerica, ha un sapore piuttosto acido, quasi come un limone, leggermente più forte rispetto al medesimo che si trova in Africa (potete vedere le foto cliccando sugli appositi link). A tal proposito, in questi paesi non si mangia “a crudo” ma va sempre accompagnato con qualcosa. Latte principalmente, come per il batidos de maracuyà o questa mousse dove, ancora una volta, il latte condensato la fa da padrone. Rispetto al frutto Africano, che esternamente è violaceo, quello sudamericano è giallo limone e leggermente più grosso, ma anche questo tende ad aggrinzirsi come arriva a maturazione. Per questa ricetta potete comunque utilizzare tranquillamente il frutto che trovate, che sia Africano o Sudamericano! (Dose per 4 persone, porzione individuale – tempo di preparazione mezz’ora + solidificazione).
INGREDIENTI
- Una lattina di latte condensato (la classica da 375 gr circa)
- Panna (stesso quantitativo del latte condensato)
- 250 ml di frutto della passione (equivalente a 6 frutti)
- 1 frutto della passione da tenere da parte
- 12 gr di gelatina (in polvere se possibile o due fogli di colla di pesce)
- Biscotti tipo Digestive triturati qb (opzionale)
Lavare e aprire a metà i sei frutti e con un cucchiaio estrarre la polpa con tutti i semi e metterli in un frullatore. Lavorare a velocità massima per un minuto. Fatta questa operazione, prendete un colino a fori non troppo stretti e passate il frutto in modo da separare i puntini neri dei semi triturati.
Versare il latte condensato nel frullatore, aggiungere la medesima quantità di panna (versatela nel vasetto del latte condensato per regolarvi bene), il succo di maracuyà e 6 grammi di gelatina che preventivamente avrete sciolto in un paio di cucchiaini di acqua fredda (se non trovate quella in polvere niente panico: ammorbidite un foglio di gelatina nell’acqua fredda per 5 minuti, strizzatelo e aggiungetelo). Attivate il frullatore a velocità media, non dovete frullare ma solo amalgamare bene gli ingredienti. Otterrete così una crema densa.
Prendete i vasetti e nel fondo, se volete, aggiungete un po’ di biscotti tipo Digestive sminuzzati senza aggiungere altro. Versate sopra la crema di Maracuyà. Ponete i bicchierini la prima ora nel congelatore e poi nel frigorifero a riposare e insaporire bene per 3 orette.
NB: Vi consiglio di preparare questa delizia la sera prima o la mattina (sempre da servire la sera). Più gli ingredienti riposano nel frigo, più prenderanno sapore!
Il palato è appagato!
Di Francesca Kelly
INGREDIENTI
- Una lattina di latte condensato (la classica da 375 gr circa)
- Panna (stesso quantitativo del latte condensato)
- 250 ml di frutto della passione (equivalente a 6 frutti)
- 1 frutto della passione da tenere da parte
- 12 gr di gelatina (in polvere se possibile o due fogli di colla di pesce)
- Biscotti tipo Digestive triturati qb (opzionale)
![]() |
I tre passaggi della preparazione del sugo di maracuyà |
![]() |
Latte condensato |
![]() |
Tutti i composti nel frullatore |
![]() |
Il composto nei barattolini |
![]() |
Glassa nella pentola a scaldare |
Nel frattempo che la crema riposa nel congelatore, preparate la decorazione: prendete la maracuyà rimasta, apritela e con il cucchiaio estraete la polpa. Mescolatela con gli altri 6 grammi di gelatina, preventivamente sciolta in un paio di cucchiai di acqua (se in fogli ammorbidite sempre prima in acqua fredda), e aggiungete un bicchierino di acqua. Mettete sul fuoco e lasciate cuocere fino a sfiorare il bollore. Ponete la polpa nel bicchierini sopra la crema, quando sarà la ora di trasferirla nel frigo. Passato il tempo del riposo, servire e assaporare!
NB: Vi consiglio di preparare questa delizia la sera prima o la mattina (sempre da servire la sera). Più gli ingredienti riposano nel frigo, più prenderanno sapore!
Il palato è appagato!
Di Francesca Kelly
Commenti
Posta un commento