Sopa de pimiento verde

Ricetta veloce, sana e gustosa? Eccovi serviti con un altro piatto tipicamente sudamericano, una sopa di peperoni verdi buonissima da assaporare sia calda che fredda, accompagnata da dei crostini di pane. Approfittiamo quindi degli ultimi peperoni di stagione dell'orto di Amaterra della cooperativa Ama Aquilone! Ottima come piatto unico o come entrata e, nonostante si dica che per molti “il peperone si ripropone”, vi assicuriamo che con questa non avrete problemi di pesantezza! Pronti ad accendere i fornelli? Gli ingredienti sono semplicissimi così come la preparazione. PS: per gli amanti ella pasta, potete portare ad ebollizione la zuppa con qualche tazza in più di brodo e cuocervi un po’ di pasta piccola! (Dosi per 2 persone, tempo di preparazione 1 oretta).  




INGREDIENTI 

- 3 peperoni verdi piccoli 
- ½ cipolla bianca 
- 3 tazze di brodo di verdure (da preparare con un dado) 
- 2 cucchiai di burro 
- 1 cucchiaio di farina 
- Sale qb 
- Peperoncino qb (opzionale) 
- 1 tazza di latte fresco 



Peperoni nella pentola prima e post brodo
Innanzitutto mettete a bollire un poco di acqua con un dado vegetale. Lavate e tagliate a cubotti il peperone e la cipolla a listarelle. In una pentola ponete un cucchiaio di burro, i peperoni e la cipolla. Lasciate soffriggere un po’ e aggiungete infine 3 tazze di brodo (qui la quantità di brodo può variare. Se, infatti, volete alla fine cuocervi la pasta, ponete almeno un altro paio di tazze i brodo). Lasciate cuocere a fuoco basso per almeno una decina di minuti in modo che i peperoni si ammorbidiscano. 


Tutti gli ingredienti uniti nel frullatore
Nel vaso del minipimer, oppure in un frullatore, mettete la farina, il secondo cucchiaio di burro, un pizzico di sale e il latte (io avevo il latte freschissimo, pastorizzato in casa la sera prima. Vi consiglio, se riuscite, di utilizzare anche voi latte fresco. Il sapore sarà ottimo). Amalgamare bene gli ingredienti, soprattutto la farina. Una volta fatta questa operazione aggiungete il composto alla pentola dei peperoni (se usate il frullatore mettete tutto dentro) e frullate bene nuovamente, finché tutto non sarà ben mescolato e venga a formarsi una crema. 
la crema nuovamente a scaldare

Accendete il fuoco sotto la casseruola a fuoco medio e portate il composto a sfiorare l’ebollizione mescolando con una frusta di tanto in tanto, facendo attenzione a non farlo attaccare nel fondo, finché non si addensa un poco. Lasciate riposare la zuppa una decina di minuti prima di servirla, chiusa con un coperchio. Servire con crostini di pane a piacere. 




Il palato è appagato! 



Di Francesca Kelly

Commenti

Post più popolari