Risotto con spinaci crudi, pancetta e latte di cocco e mandorle
Un risotto diverso dal solito. Perché? E perché mai una persona dovrebbe mangiare sempre gli stessi piatti. La cucina non è bella proprio perché si può sperimentare? E poi, il gusto non è soggettivo?. Allora ci si sbizzarrisce, è giusto che sia così. Il riso è un cereale importante per il genere umano, è un alimento che fa parte della cultura di molti popoli. In italia il procedimento del risotto risale a tempi antichissimi. Il riso, a Milano, era arrivato dal Sud. Cominciò a essere coltivato nel Napoletano nel '300. Poi grazie ai legami tra gli Aragonesi e i Visconti-Sforza, risalì la penisola affermandosi nelle zone che ora conosciamo (Lomellina, Vercellese) e entrando di diritto nei ricettari. Bartolomeo Scappi, a metà '500, parla della «Vivanda di riso alla Lombarda», ma è nel 1809 che troviamo la ricetta definitiva. E via così, con le modifiche dell'Artusi (con il vino per sgrassare il midollo) e i suggerimenti di Gualtiero Marchesi (tostare il riso in poco burro, iniziare la cottura del brodo, aggiungere lo zafferano) - Da Il Corriere della Sera. Gli ingredienti di questa ricetta sono, come sempre, di ottima qualità. Spinaci Ama Terra e latte di cocco e mandorle Alpro. Il tempo di preparazione è di 25 minuti. Il segreto di questa ricetta? Gli spinaci crudi e l'aroma del latte di cocco. Ricetta per due persone totali.
INGREDIENTI
-Riso Carnaroli 2 bicchieri
-Pancetta affumicata 180 gr
-Cipolla ROSSA 1/2
-Latte di cocco Alpro 1 bicchiere
-Spinaci crudi quanto basta
-Zenzero fresco quanto basta
-Brodo per diluire 1 litro circa
-Olio evo q.b
Il procedimento del risotto con spinaci crudi, pancetta e latte di cocco e mandorle è semplicissimo. Questa ricetta diverrà tra le vostre preferite. Per prima cosa tagliate molto finemente la mezza cipolla, fate imbiondire e aggiungete un piccola presa di sale, aggiungete la pancetta, i due bicchieri di riso carnaroli e fate rosolare. Sfumate con mezzo bicchierino di vino, ne basta pochissimo. Una volta evaporato proseguite allungando il vostro risotto con il brodo (potete utilizzare la ricetta del dado BIO DI CIBOCREATIVO, comprare quello pronto - senza glutommannato - o preparalo all'istante facendo bollire sale, sedano, carota e cipolla).
Questa operazione dovrà durare per circa metà cottura, regolatevi su quanta acqua inserire. Verso i 10'minuti di cottura aggiungete il bicchiere di latte i cocco e mandorle e proseguite nella cottura. Una volta cotto, basta effettuare la prova del chicco; se morbido il riso è pronto, aggiungete un cucchiaio di olio, una grattugiata di zenzero fresco e le foglie di spinaci crude.
Mescolate per 3 minuti e servite in tavola (i spinaci appassiranno con il calore e rimarranno saporiti).
Commenti
Posta un commento