Marmellata di pomodori verdi
Piantare i pomodori ha quasi un effetto terapeutico. Ma se non si ha il tempo è molto più semplice procurarseli dal nostro rivenditore di frutta e verdura di fiducia. I pomodori usati per questa marmellata sono dei piccoli pomodori verdi siciliani: profumati, ricchi di semini e dall'aroma speciale. Ho acquistato un chilo e seicento grammi di questi stupendi pomodori dal colore verde intenso. Il tempo di preparazione per questa marmellata è di un'ora e mezza. Non più le marmellate delle nostre vecchie zie che facevano bollire la frutta per ore e ore intere sviluppando vero e proprio caramello. Gli ingredienti sono per circa 1 chilo di marmellata. Tempi di conservazione 6 mesi. Ricordate sempre di sterilizzare i vasetti prima e dopo la preparazione.
INGREDIENTI
Pomodori verdi piccoli 1 kg 600 gr
Zucchero di Canna 500 gr
Zucchero semolato bianco 100 gr
Succo di un limone grande
PROCEDIMENTO MARMELLATA DI POMODORI VERDI. Lavate i pomodori, tagliateli a cubetti e lasciate macerare il tutto con zucchero, succo di limone, liquore (Anisetta Meletti) per circa 30 minuti.
Una volta che i succhi saranno quasi usciti tutti fuori mettete a bollire in una casseruola e face cuocere per circa 1 ora a fuoco medio-basso. Durante la cottura, quando si formerà una specie di schiuma sul bordo della pentola eliminatela con un cucchiaio. Quasi a fine cottura passate tutto con un minipimer e terminate la cottura. Una volta pronta la marmellata andrà inserita nei vasetti, chiusi con estrema forza, e messi a testa in giù (create l'effetto sottovuoto). Una volta raffreddati posizionateli nel loro verso giusto, verificate che non ci siano bolle di aria sul tappo superiore e riponete per 8 giorni in un luogo buio e asciutto.
NOTE: La conserva andrà mangiata entro e non oltre i 3/6 mesi. Una volta aperta la marmellata va tenuta in frigorifero.
STERILIZZAZIONE: Bollite ad alta temperatura i vasi prima di riempire con qualsiasi contenuto. Bollite i vasi con la marmellata a testa in giù per 30'minuti, ad alta temperatura, dopo aver chiuso i tappi. Avvolgete i vasetti in un canovaccio per evitare il contatto tra vetro e pentola.
Di Loredana Ciarrocchi
Commenti
Posta un commento