Mezze maniche al pesto di pomodori (Ama Terra)

Le ricette veloci quanto ci piacciono? A tutti, siamo sinceri. Cosa c'è di meglio di tornare a casa e trovare un sugo pronto, ottimo, fresco, veloce, di qualità, saporito. Il pesto di pomodori vi garantirà ogni singolo aggettivo sopra indicato. Il pesto (pronuncia in lingua ligure: /'pestu/) è un condimento tradizionale tipico originario della Liguria. Con la denominazione pesto alla genovese è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali liguri (PAT). Nel corso dei secoli le derivazioni sono state migliaia, centinaia. Un dispiacere? Non direi se poi si riesce ad ottenere un prodotto ottimo. Il pesto di pomodori lo è e anche come viene presentato in questa ricetta. Un comodo barattolo di vetro e il piatto è servito. Hai un locale? Servi le mezze maniche al pesto di pomodoro di Cibo Creativo in un simpatico barattolo di vetro. E i pomodori? quelli freschi ovviamente sono stati presi da AMA TERRA. . Gli ingredienti per questa ricetta sono per due persone. Il tempo di prepazione è di 15'minuti.

INGREDIENTI PESTO DI POMODORO
Pomodori rossi tondi freschi 3
Parmigiano 150 gr
Mandorle decorticate 40 gr
Pomodori secchi sotto olio (o sotto acqua) 3
Olio Evo - mezzo bicchiere
Basilico 3 foglie
Aglio mezzo 

INGREDIENTI 
Pasta rigata 200 gr 


PROCEDIMENTO PESTO DI POMODORO - Lavate i pomodori, fate una croce dalla parte opposta del picciolo e sbollentateli in acqua bollente per 1'minuto. Questa procedura vi permetterà di eliminare la pelle. Tagliate a tocchi i pomodori e ponete in un contenitore. Di seguito aggiungete: mandorle decorticate, basilico, pomodori secchi a pezzetti, olio e aglio. 


Frullate tutto con un minipimer. Nel frattempo la pasta sarà cotta, ponete la salsa in un simpatico vasetto di vetro, unite la pasta, muschiate il tutto e il piatto è pronto. Sapore intenso, piatto leggero e fresco per questa estate calda. Il pesto di pomodori è ottimo sia con pasta corta che lunga. Sarò sincera, spesso lo faccio anche in inverno. 



#Potete conservarlo i frigo per un giorno.



Di Loredana Ciarrocchi

Commenti

Post più popolari