Baccalà al latte di cocco e mandorle
Il baccalà? Siamo sinceri, non piace proprio a tutti. Con questa ricetta sono riuscita ad ingannare i più scettici. Cosa c'è di meglio di un pesce pregiato a cottura bassa con i giusti aromi e odori? Nulla. Il baccalà è elemento essenziale di molte cucine popolari, nelle quali il suo utilizzo si alterna a quello dello stoccafisso che è sempre merluzzo, ma conservato mediante essiccazione. Tanto il baccalà quanto lo stoccafisso, per essere utilizzabili, hanno bisogno di una lunga immersione in acqua fredda, che provvede ad eliminare il sale per il primo e a restituire ai tessuti l'originale consistenza per il secondo. Questa ricetta è stata inventata. Durante la lettura della famosissima e indiscussa ricetta del baccalà alla vicentina, che pretende l'uso del latte. Ho deciso di sperimentare un prodotto che amo molto: latte di cocco e mandorle di Alpro. In realtà lo uso per molte altre cose; cappuccini, besciamella etc. Con il baccalà il risultato è superlativo. Il baccalà è stato acquistato surgelato. Il risultato sarà ottimo ma andrà decongelato al naturale. Se invece volete acquistare quello in acqua o essiccato, non resterà che seguire le classiche procedure di risciacquo per il primo caso e di ammollo per il secondo caso. Ingredienti per 4 persone. Tempo di preparazione 1 ora e 30 minuti.
INGREDIENTI
Baccalà 400 gr
Latte Alpro di mandorle e cocco 75ml
Farina bianca q.b
Zenzero 50 gr
Aglio 1 intero
Prezzemolo fresco q.b
Riso rosso integrale
PROCEDIMENTO BACCALA' AL LATTE DI COCCO E MANDORLE: Procuratevi un buon filetto di baccalà, eliminate la pelle, spinatelo nella parte laterale e procuratevi dei tocchi medio piccoli di bocconcini di pesce.
Una volta eliminate tutte le spine e ottenuti i pezzi panate il tutto con della farina. In una padella antiaderente fate soffriggere l'aglio e lo zenzero grattugiati. Una volta dorati aggiungete i bocconcini di baccalà panati e fate rosolare su tutti i loro lati.
Fatto questo non resterà che aggiungere i 70ml di latte alpro mandorle e cocco e lasciar cuocere per 30-40 minuti a fuoco basso e coprendo la padella con un coperchio. Il baccalà andrà servito con del riso rosso integrale precedentemente cotto in acqua e poi privato della medesima. Non aggiungete sale al baccalà, rischiereste di rovinare il piatto. Servite con prezzemolo fresco. Il palato è appagato.
Loredana Ciarrocchi
Commenti
Posta un commento