Gnocchi di zucca con amaretti e prosciutto croccante
Halloween è alle porte. Anche noi europei abbiamo deciso di adottare questa tipica festa americana. Però in quanto a cibo, il tocco italiano c'è sempre. C'è chi andrà a festeggiare a qualche cenone in maschera, chi si diletterà a preparare un simpatico cenone con amici oppure in famiglia. Sta di fatto che l'ingrediente principe di questo periodo dell'anno è la nostra amata zucca. Con la zucca si possono preparare migliaia di ricette. Oggi la scelta è ricaduta sugli gnocchi. Perché? Diciamo che ogni buona massia ha la sua ricetta segreta! Credo sia giunto il momento di renderla pubblica. La ricetta è di mia zia, rubata dal suo antico libro di ricette. Gli ingredienti sono per due porzioni di gnocchi, ovviamente vanno raddoppiate. Ho considerato 8/10 gnocchi per piatto perché tagliati più grandi rispetto alle chicche cui siamo abituati noi. Tempo di preparazione 2 ore. Ingredienti per due p.
INGREDIENTI- Zucca priva di buccia 1 chilo
- Patate 1
- Farina 200 gr
- Uova 1
- Prosciutto crudo 1 fettina spessa
- Burro q.b
- Parmigiano q.b
- Sale q.b
- Salvia q.b
- Amaretti 3 biscotti
PROCEDIMENTO GNOCCHI DI ZUCCA CON AMARETTI E PROSCIUTTO CROCCANTE - Sbucciate la zucca e una volta tagliata a pezzi non troppo grandi ponetela in forno a 170° - ventilato - chiusa con carta stagnola per un'ora circa.
Fatela raffreddare e poi schiacciatela con uno schiaccia patate (se la zucca dovesse presentarsi troppo liquida, lasciatela scolare e setacciatela ben bene. Può succcedere che sia ricca di acqua anche dopo un'ora di forno). Durante l'ora di cottura della zucca, lessate una patata in acqua salata per circa 20 minuti, privatela della buccia e schiacciate anch'essa con lo schiaccia patate.
Create una fontana con la farina, ponete al centro l'uovo e il sale, aggiungete zucca e patata e impastate. Se l'impasto dovrebbe risultare troppo morbido non abbiate paura, aggiungete a piccole prese ancora un po' di farina.
Create con l'impasto dei panetti e poi sviluppate dei cordoli. Non tagliate lo gnocco troppo piccolo.
Quando l'acqua sarà a bollore aggiungete un cucchiaio di olio per non far appiccicare la pasta fresca e fate cuocere i vostri gnocchi di zucca finché non torneranno a galla. In una padella antiaderente ponete due prese di burro e la salvia. Mantecate gli gnocchi in padella a fiamma viva e servite su un piatto con dei tocchetti di prosciutto crudo tagliati - e passati in padella croccanti - e gli amaretti ridotti in polvere per guarnire. Il palato è appagato.
Create una fontana con la farina, ponete al centro l'uovo e il sale, aggiungete zucca e patata e impastate. Se l'impasto dovrebbe risultare troppo morbido non abbiate paura, aggiungete a piccole prese ancora un po' di farina.
Create con l'impasto dei panetti e poi sviluppate dei cordoli. Non tagliate lo gnocco troppo piccolo.
Quando l'acqua sarà a bollore aggiungete un cucchiaio di olio per non far appiccicare la pasta fresca e fate cuocere i vostri gnocchi di zucca finché non torneranno a galla. In una padella antiaderente ponete due prese di burro e la salvia. Mantecate gli gnocchi in padella a fiamma viva e servite su un piatto con dei tocchetti di prosciutto crudo tagliati - e passati in padella croccanti - e gli amaretti ridotti in polvere per guarnire. Il palato è appagato.
Commenti
Posta un commento